La mietitura e i suoi significati
Quando ci si trova davanti a La mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio, è facile pensare: “Un bel paesaggio campestre, contadini che raccolgono e si riposano, l’estate al suo apice.” Eppure, più a lungo si guarda, più ci si accorge che non è soltanto un ricordo di campagna. C’è qualcosa di familiare e …
A quale epoca dobbiamo attribuire la colonizzazione greca della Magna Grecia bizantina?
La sola spiegazione che è stata data a questo problema è quella che indica l’origine di questa colonizzazione in una migrazione di monaci greci cacciati dall’Oriente dalla persecuzione iconoclasta. Fr. Lenormant che ha fatto sua questa teoria e che l’ha sì brillantemente esposta nella sua Grande-Grece, pare non abbia fatto caso che essa poggia …
C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I protagonisti dell’Alvaro e il mondo moderno
I protagonisti dell’Alvaro sono, come gran parte dei personaggi contemporanei, portatori di una sensibilità anziché di una moralità e di un’anima. In particolare, essi sono degli eterni profughi…. Rimpiangono una patria perduta, e ne cercano un’altra…. Il mondo moderno li respinge e li affascina, vi si trovano in mezzo come in un labirinto, ma …
L’età dell’oro: uomini e dei
Zeus siede sul trono e da lassù domina l’intero universo. Il mondo possiede un proprio ordine. Gli dèi si sono dati battaglia, alcuni di loro hanno trionfato. Tutto quanto esisteva di malvagio nel cielo etereo è stato cacciato via, o imprigionandolo nel Tartaro, o spedendolo sulla terra, presso i mortali. E agli …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

FILASTROCCA – E’ binutu Natale
27 Dicembre 2020
. È binutu è binutu Natale S’arricchiscini li scarpari. Hano finito la ‘mpigna e la sola E banu can…

CANTI POPOLARI – ‘Nta ssu vacantu tuja c’è nu jardino
7 Giugno 2020
‘Nta ssu vacantu tuja c’è nu jardino Adduvi crescini rosi e malvasia. Dui culonni ni stani a li…

PARMARIJA – U castello ri Masseti
26 Gennaio 2021
C’era na vota nu carivunaro. Se ne stava con la famiglia sempre ‘nta muntagna. Jiddo con i du…

Orsomarso ed il suo dialetto: MUFFITIJARI.
22 Aprile 2020
Quanti sanno cosa significa MUFFITIJARI? Sentite questa: “GOI U TIMPU HA MUFF…

ORSOMARSO – – Un po’ di storia
10 Giugno 2015
Le origini sono molto antiche, dal punto di vista dell’etimologia, tutti gli studi rim…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

1950 – Storico filmato della Settimana Incom sulla Calabria
15 Maggio 2018
I dati dei censimenti del 1951 (i primi del dopoguerra), insieme con gli atti delle d…

GOVERNO, STANZIATI PER UN ISTITUTO DI MILANO PIÚ SOLDI CHE PER L’INTERO SUD: DA “PRIMA IL NORD” A “SOLO AL NORD”.
26 Gennaio 2016
Otto regioni del Sud valgono meno della metà di un solo istituto di ricerca della sola Milan…

Vogliamo una sanità normale in Calabria
2 Settembre 2018
Il piano di rientro della sanità è stato ed è il Moloch a cui le regioni italiane ritenute m…

L’arte calabrese tra Otto e Novecento
20 Settembre 2024
Di Emanuele Paparo (Vibo Valentia, 1 788-1828), che è senz’altro l’artista più n…

I luoghi dei morti: la casa
2 Novembre 2024
La casa, proiezione spaziale ed elemento centrale dell’ideologia familistica, svolge u…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

E SE I BAMBINI CRESCESSERO SENZA LA TV?
15 Agosto 2017
Spesso, quando vengono bambini a casa nostra, entrando in sala la prima domanda che fanno è:…

Cos’è la speranza?
3 Maggio 2018
Tutti noi, consapevolmente o meno, viviamo di speranze. Se così non fosse non ci alzeremmo d…

Le parole della luna
24 Febbraio 2019
.. .Accanto a questa immagine, vorrei porre lo spettacolo notturno del cielo stellato, poich…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

FROMM – La fede
25 Gennaio 2025
Quando la speranza è scomparsa la vita è finita, effettivamente o in potenza. La speranza è …

Ma il cibo non è solo memoria da custodire
4 Agosto 2022
Ma il cibo non è solo memoria da custodire. Proprio gli immigrati italiani inventano …

I frantoi di Talete
27 Settembre 2023
L’aneddoto dei frantoi di Talete è un celebre racconto che la tradizione riferi…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Il monachesimo basiliano e la grecità medioevale nel Mezzogiorno 1
15 Settembre 2022
Quasi tutti gli studiosi, che sulla scia del Lenormant, del Batiffol e del Diehl hanno indag…

Mercurion
2 Giugno 2013
Mercurion Il Mercurion (greco Μερχουρίου) identifica un territorio all’interno del Pollino in…

Le tracce del monachesimo italogreco a Papasidero
15 Maggio 2015
Dopo la caduta dell’Impero Romano (476 d.C.), la Calabria passò sotto il dominio dell’Imperatore d’…

Santa Maria di Mircuro a Orsomarso
28 Marzo 2018
. La statua della Madonna di Mercure o di Mercurio conservata nella chiesa omonima di Orsom…

Scilla e Cariddi: un mito tra paura e tenerezza
20 Ottobre 2018
Il tratto di mare con la fama peggiore e più antica è quello dello Stretto di Messina. Luogo ricco …
Storia
Il passato come risorsa
VENERI PREISTORICHE
Magna Grecia: “I mosaici della sono in rovina”
L’amore per le proprie terre, i propri paesaggi, le acque, le rocce, l’aria, le piante e gli esseri viventi di Calabria, deve essere la nuova sfida culturale dei calabresi
Era il 21 maggio 1498…
Cosa cambia per le donne con la diffusione del cristianesimo?
SAPRI? Per Cavour un successo
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

AGRICOLTURA – Ciliegie: tutte le varietà
26 Febbraio 2015
Povere di calorie e di zuccheri, le ciliegie sono dei frutti gustosi e dissetanti. Vengono definiti…

OLIVE: da cosa dipende la resa e perchè è variabile?
19 Dicembre 2021
. Quando parliamo di resa delle olive ci riferiamo fondamentalmente a quanti litri di olio si otten…

Concimare: come, quando, perché
10 Marzo 2024
Concimare perché Prima di dare dosi e ricette, è utile domandarsi se è veramente nece…

Carnevale è moribondo
9 Febbraio 2023
Anche il destino del Carnevale sembra ricalcare quello di San Valentino e delle feste del consumo i…

L’albero dei camposanti: IL CIPRESSO
29 Ottobre 2017
II cipresso è considerato dappertutto, tranne in Toscana, un albero esclusivamente cimiteria…









