OPINIONI
È arrivato l’inverno. Il freddo e la pioggia non consentono di stare all’aperto. Passare intere giornate a casa a volte può essere stressante, ma ma non si sa dove andare. Qualcuno dovrebbe porsi il problema. C’è bisogno di uno spazio dove potersi ritrovare, scambiare umanità, fare una partita a carte, chiacchierare, organizzare attività …
Ennio De Giorgi: leggere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani come esempio di sistema assio...
La presenza di Ennio De Giorgi nella storia della matematica del secondo Novecento è stata veramente importante: fu tra gli artefici del suo progresso e, come pochi, seppe pensarla e trasmetterla come parte viva del pensiero umano, unendo il rigore scientifico alla sensibilità religiosa, morale, sociale ed educativa. Alcune delle sue riflessioni sono già …
La Calabria di Padula: RELIGIONE, CHIESE E FESTE
In Paludi, nella vigilia della festa principale, i ragazzi ad un’ora di notte con tede e campane van gridando: «Allegrezza, allegrezza!». E i benestanti debbono loro gittare fichi, noci, mele. E ‘l procuratore gitta avanti la chiesa un tomolo di esse frutta. Stupendo l’Ecce Homo del monastero di Nocara. In Rocca. Festa della Visitazione …
Ausoni ed Enotri nella Calabria settentrionale
II totale abbandono di tutti questi insediamenti non può essere ricollegato alla presunta migrazione degli Ausoni, provenienti dalla Campania e diretti verso le Eolie e la Sicilia: orde barbariche che fanno terra bruciata di tutto ciò che incontrano lungo il cammino; piuttosto, io credo che il fenomeno debba leggersi nella direzione di una forte …
Il primo mito del Diluvio.
La monarchia dovette essere riportata dal cielo sulla terra dopo il Diluvio, perché la catastrofe del Diluvio equivaleva alla ‘fine del Mondo’. Un solo essere umano, chiamato Zisudra nella versione sumera e Utnapishtim nella versione akkadica, fu salvato. Ma, a differenza da Noè, non gli fu più permesso di abitare la ‘nuova terra’ che …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

COSECUSEDDE – Supra a nu montariddo
12 Marzo 2019
Sacciu ‘na cosacusedda Chi j’è bona e chi j’è bedda. . Supra a ‘nu montariddu Ci su tanti pic…

Orsomarso e il suo dialetto: CIBBICA
10 Settembre 2023
CIBBICA deriva dalla parola araba gabiya che indica una “riserva d’acqua, in genere di pietr…

Orsomarso ed il suo dialetto – U PIZZICANINO
30 Giugno 2020
Con il termine piloerezione (detta anche orripilazione o cute anserina o più volgarmente pelle d…

IN DIFESA DEI 65 “SEDIZIOSI” DI ORSOMARSO (Quarta parte)
11 Novembre 2021
. Questa è la QUARTA parte della memoria difensiva che l’avv. Settimio Forestieri fece di quelle do…

E’ bella la notte…
4 Giugno 2013
È bella di notte la città. C’è pericolo ma pure libertà. Ci girano quelli senza sonno,…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

LA PARCA MENSA DEL CONTADINO CALABRESE
8 Febbraio 2021
Gli autori di ricettari sottolineano che nella Calabria tradizionale i contadini mangiavano anche p…

Manifesto choc dei medici: «Spera di non ammalarti, ma se ti ammali spera di non essere Meridionale»
7 Marzo 2016
Una donna segnata dalla chemioterapia e un messaggio molto chiaro: «Ho un tumore, se fossi norveges…

La costruzione della minorità del Sud: i più poveri finanziano i più fortunati.
3 Dicembre 2018
La costruzione della minorità del Sud con stragi, saccheggi e leggi inique è il più grande a…

MUSEO COMUNALE DI PRAIA A MARE
27 Novembre 2020
. II Museo Civico di Praia a Mare (Pinacoteca e oggetti d’arte contemporanea) ospita dal giug…

VINCENZO PADULA, un grande calabrese
15 Maggio 2020
Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Ho un fiore secco
6 Novembre 2013
Ho un fiore secco per il ministro Cancellieri che si “rammarica” per “aver fatto prevalere i sentim…

Le nostre decisioni sono sempre emotive
30 Giugno 2015
. Uno dei primi (nel 1955) ad accorgersi che l’essere umano, a differenza di quanto pr…

L’IMBARAZZO: come riconoscerlo, come gestirlo
11 Gennaio 2019
L’imbarazzo può colpire tutti in certe situazioni: riconoscerlo è il primo passo per t…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

La Decrescita Felice / Maurizio Pallante
26 Dicembre 2012
I segnali sulla necessità di rivedere il parametro della crescita su cui si fondano le socie…

L’ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
23 Gennaio 2020
Un tuo compagno copia durante il compito in classe. Come ti comporti? Tu sai che copiare un compito…

I gesti: L’INTRECCIO DELLE GAMBE
14 Settembre 2013
L’INTRECCIO DELLE GAMBE Significato: «Sono sensualmente rilassata.» Azione: la persona è …
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

San Nilo è tentato dalla lussuria
10 Febbraio 2020
Una volta nell’animo di Nilo fu posto dal Malvagio tentatore un importuno stimolo di libidine…

Donne e dee, fra mito e leggende. Antica Grecia e Roma Classica a confronto
6 Marzo 2014
L’8 marzo sarà festeggiato ancora una volta. Il giorno dedicato alle donne mi ha ispirato. Ho quind…

Il mito della creazione e la psicanalisi
13 Luglio 2024
II mito babilonese della creazione (Enuma Elish) ci narra della vittoriosa ribellione…

Monachesimo italo-greco tra ascesi e prassi, di G. Mazzillo
6 Ottobre 2016
Premessa Il mio non è un intervento tecnico su aspetti generali o particolari riguardanti il tema s…

La leggenda dell’Abbazia di S. Maria del Sagittario
29 Giugno 2019
“Distante dalla Terra di Chiaromonte di Basilicata da sei miglia circa presso il fiume Sinno tra il…
Storia
Il passato come risorsa
TORRE NAVE, un sito archeologico da valorizzare
EMIGRAZIONE ITALIANA – Il più grande esodo della storia moderna
Il culto del caprone
CALAMANDREI: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati”
L’impresa dei Mille di Garibaldi: una sceneggiata.
CENT’ANNI FA CAPORETTO – 40.000 fra morti e feriti, 300.000 prigionieri, un numero ancora maggiore di sbandati …
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

GENNAIO – La Befana Madre Natura –
5 Gennaio 2018
All’inizio del mese di gennaio si festeggia Madre Natura che assume le sembianze di un…

PIANTE IN GRADO DI PREVEDERE IL TEMPO
18 Febbraio 2019
Man mano che un anticiclone si ritira e un vortice di bassa pressione preme alle porte, l’umi…

LEGUMI: 8 segreti di coltivazione
24 Febbraio 2020
Nutrienti, energetici, saporiti: fagioli, fagiolini, piselli sono legumi f…

LUGLIO – Coltivare con la luna
3 Luglio 2016
Che sia vero oppure no, sono tanti i contadini che credono nell’influenza delle fasi lunari sulle p…

OLIVE: da cosa dipende la resa e perchè è variabile?
19 Dicembre 2021
. Quando parliamo di resa delle olive ci riferiamo fondamentalmente a quanti litri di olio si otten…









