
- MEDITERRANEO – Transumanza e nomadismo
Un altro spettacolo che va scomparendo sotto i nostri occhi, ma in questo caso da poco tempo, è quello della transumanza, realtà plurisecolare grazie alla quale la montagna era legata alla pianura e alle città che vi sorgevano, trovando in questo una fonte insieme di conflitti e di profitti. L’andirivieni delle greggi di pecore … - La Calabria di Padula: PAESI
Grisolia. Fiumi. Pantanelli con trote ed anguille, e Bato. Paludi. Il Pantano, ad un miglio. Nome. Ha il nome di Cipollina, fondata al 1663 da Andrea Brancato. Ingiuria. Sasei (parola di cui s’ignora il significato). Seta. Dal 914 al 934 i Saraceni furono notabili padroni di nostra provincia; e introdussero la coltura del gelso, … - Una voce del Mercurion
A metà- costa di un moderato colle cosparso nella parte superiore di resti di muraglie che, spesso adeguate al suolo, sostengono e delimitano piccoli t e r r a z z a m e n t i e ripiani coltivati i ed alberati, oppure, per i diritti che la natura ha ripreso i n … - Mondo bizantino, l’organizzazione di un Tema
Nei due Temi che costituiscono la Magna Grecia il Governo imperiale è rappresentato da un numero molto ristretto di funzionari. Questi sono, per la maggior parte, stranieri al paese e appartengono alla nobiltà di Corte. A capo del Tema (1) vi è lo Stratega, che è un generale facente funzione di vice-Basileus, e … - Il nome enigmatico: POLLINO
Spesso i nomi designano la natura delle cose o esprimono l’immagine, reale o mitica, che gli uomini di essi si sono formati nel corso dei tempi. Sulle origini del toponimo Pollino gli studiosi non concordano e lo stesso Gerhard Rohlfs, maestro assai noto di glottologia, nel suo Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, rimane …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

PARMARIJA – Un giudice giusto
19 Luglio 2021
Nei tempi antichi c’erano due fratelli, uno ricco e l’altro povero in canna. Il ricco n…

Orsomarso e il suo dialetto: SPATEDDA
15 Aprile 2021
La Spatedda è il Gladiolo dei campi, un fiore bellissimo che adorna i nostri campi da aprile a magg…

CANZONE DI SDEGNO – ‘Nzurati, bellu miu, ca nun mi ‘ncagnu
23 Agosto 2024
Si sa, i percorsi dell’amore sono imprevedibili: giardini ameni, brughiere, montagne faticos…

L’altra sponda
24 Giugno 2014
Ci sono alcuni che passano la vita a leggere senza mai riuscire ad andare al di là della “lettura”.…

PROVERBIO – Marititi figghiola
15 Luglio 2020
Mariti figghiola e ba t’abbenta. Va ti mitti Alli malipatenze e r’alli guai. Da Silvia…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

La Calabria si salverà se…
28 Luglio 2016
. Penso che il declino e lo spopolamento delle aree interne e la devastazione delle marine di Calab…

I LADRI DI DIRITTI DEL SUD
5 Novembre 2019
La fuga: dinanzi a dati, domande vere, non addomesticate, i ladri di diritti e verità…

Don Milani, la scuola, gli ultimi e … la Calabria
8 Luglio 2017
LA scuola è diversa dall’aula di tribunale. Il suo compito non è riducibile alla tras…

Pompei, scoperta una tomba sannitica con un ricco corredo
23 Settembre 2015
Una tomba sannitica a cassa, datata al 370 a.C., è stata ritrovata negli scavi di Pompei, p…

Più dipendenti nelle amministrazioni pubbliche al Sud che al Centro-Nord? Sorpresa…
31 Agosto 2017
…L’idea – diffusissima – che i dipendenti delle amministrazioni pubbliche siano molti …
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

LA PROIEZIONE: ciò che vediamo negli altri quanto ci appartiene?
17 Settembre 2016
Il meccanismo psichico della Proiezione. Che cos’è? E’ uno dei fenomeni più discussi e rivoluzionar…

Alcol e droghe: la dipendenza come automedicazione
10 Agosto 2024
Gli studenti nel mio campus universitario lo definiscono «bere fino al nero», ossia riempi…

L’educazione del cuore
25 Agosto 2022
Se non si dà apprendimento senza gratificazione emotiva, l’incuria dell’emotività, o la…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Un paese da visitare: ALTOMONTE
30 Dicembre 2018
Altomonte è un incantevole centro medioevale incastonato nel cuore della provincia cosentina. Fa pa…

Origine dei cognomi: PAPPA, PAPPATERRA, PAPPALARDO…
26 Agosto 2016
ALTERATI: Pappóne. COMPOSTI: Pappacéna (con céna); Pappacóda (con còda); Pappa…

La notte di San Silvestro
31 Dicembre 2018
Nella notte di San Silvestro fuochi d’artificio, botti, tappi di spumante ritmano queste ore …
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

MITI – Ades: «che non conosce dolcezza»
20 Gennaio 2021
Ade, o Hades (in greco antico: ᾍδης, Hádēs), è un personaggio della mitologia greca, figlio di Cron…

Le leggi iconoclaste e le conseguenze in Italia
17 Gennaio 2023
La lotta alle sante icone (iconoclastia), fu lunga e complessa. Se con Leone III furono dist…

La diffusione in Calabria della cultura e della religiosità bizantina (Con video)
18 Maggio 2020
La diffusione, nell’alto medioevo, nei territori dell’Italia meridionale soggetti all…

Il monachesimo basiliano e la grecità medioevale nel Mezzogiorno 1
15 Settembre 2022
Quasi tutti gli studiosi, che sulla scia del Lenormant, del Batiffol e del Diehl hanno indag…

IL MITO DI DEMETRA nella psicoanalisi
13 Febbraio 2013
Consiglio di leggere questo articolo del dott. Biancoli, perchè contiene delle considerazioni molto…
Storia
Il passato come risorsa
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

Un libro per amico: LA NAZIONE DELLE PIANTE
1 Settembre 2019
La Nazione delle Piante, con il suo tricolore verde, bianco e blu (sono i colori del nostro pianeta…

Perché si dice “canicola”?
11 Luglio 2016
In estate, il periodo di caldo afoso e opprimente, specialmente nelle ore centrali della gio…

LA CARTA DEI DIRITTI DELLE PIANTE
19 Novembre 2021
. … Scrive Darwin: quali animali potreste immaginare più distanti fra di loro che un gatto ed un bo…

FEBBRAIO, i proverbi del mese
2 Febbraio 2019
Tra i proverbi tradizionali, sorti in un’economia contadina, febbraio non è molto apprezzato:…

La vicenda della Xylella
27 Dicembre 2015
Onore ai cittadini di Torchiarolo, e degli altri centri del Brindisino, del Leccese e del Sa…