MERCURION – A quale epoca dobbiamo attribuire la colonizzazione greca della Magna Grecia bizantina?
La sola spiegazione che è stata data a questo problema è quella che indica l’origine di questa colonizzazione in una migrazione di monaci greci cacciati dall’Oriente dalla persecuzione iconoclasta. Fr. Lenormant che ha fatto sua questa teoria e che l’ha sì brillantemente esposta nella sua Grande-Grece, pare non abbia fatto caso che essa poggia …
C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I protagonisti dell’Alvaro e il mondo moderno
I protagonisti dell’Alvaro sono, come gran parte dei personaggi contemporanei, portatori di una sensibilità anziché di una moralità e di un’anima. In particolare, essi sono degli eterni profughi…. Rimpiangono una patria perduta, e ne cercano un’altra…. Il mondo moderno li respinge e li affascina, vi si trovano in mezzo come in un labirinto, ma …
L’età dell’oro: uomini e dei
Zeus siede sul trono e da lassù domina l’intero universo. Il mondo possiede un proprio ordine. Gli dèi si sono dati battaglia, alcuni di loro hanno trionfato. Tutto quanto esisteva di malvagio nel cielo etereo è stato cacciato via, o imprigionandolo nel Tartaro, o spedendolo sulla terra, presso i mortali. E agli …
L’ideologia del merito fa male alla scuola
Negli ultimi anni l’appello al merito e alla meritocrazia è tornato centrale nel dibattito pubblico, soprattutto a partire dalla crisi economica del 2008. Proprio quell’anno, tra l’altro, uscì Meritocrazia di Roger Abravanel (Garzanti). Successivamente però si sono moltiplicate le voci che ne hanno messo in discussione un uso a volte acritico, altre …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Dialetti calabresi
7 Ottobre 2013
Dialetti calabresi (Parràti calabbrìsi) Parlato in Italia e comunità di emigranti Regioni Calabria …

Orsomarso e il suo dialetto – ABBISTARI, ACCATTARI
18 Ottobre 2025
Abbistari, verbo transitivo. Scoprire, vedere, discernere, scorgere da lontano…

DIFESA DEI 65 “SEDIZIOSI” DI ORSOMARSO
25 Maggio 2021
La temuta chiusura dell’Argentino, a metà degli anni Cinquanta, a seguito del ritardo nel martellar…

FACCIAMOCI GLI AUGURI
31 Dicembre 2019
Un nuovo anno comincia. Per disporci all’ottimismo, mettiamo in cantiere auguri. Auguri come speran…

PROVERBIO – A hjumu citto…
17 Settembre 2021
. A hjumu citto nun ti mittiri a piscari Fuori metafora: attenti alle persone taciturne…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Il Sud condannato ad avere ancora lunghi tratti a binario unico e non elettrificati e convogli dismessi dal Nord
14 Luglio 2016
… La pochezza della rete ferroviaria del Sud, rispetto a Piemonte e Lombardia, fu usata come argome…

CUTERI e la CALABRIA: “Mi piacerebbe che la bellezza della nostra terra fosse raccontata con meno luoghi comuni”.
12 Gennaio 2020
Questa intervista a Francesco Cuteri va letta con attenzione, perché offre molti spunti di riflessi…

ALVARO – Il Sud del Mondo
4 Luglio 2019
Tutti i paesi hanno un Sud, voglio dire, il Sud dei problemi sociali, generalmente ad econom…

SPARTA e ATENE, confronto tra le istanze del potere nelle due città.
8 Marzo 2024
Le istituzioni politiche Le considerazioni che seguono … si propongono di approfondire alcun…

CIRELLA – La necropoli romana
2 Maggio 2020
Alla fase romana di Cirella si riconduce una necropoli rinvenuta in località Tredoliche, …
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Perchè si sogna di perdere i denti?
4 Novembre 2016
“Gentile redazione di Eticamente, sono in un periodo molto intenso, sto cercando di vivere l…

La sposa-bambina
4 Gennaio 2024
Cara Lorenza, sono una giovane donna sposata da pochi anni e ho un bambino. Ho vissuto fino a 21 …

La ruota
19 Gennaio 2018
Quando la ruota gira, ora sta sopra una parte ora l’altra. PLUTARCO Fa parte della normale di…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Il greco nei cognomi calabresi
19 Aprile 2018
La Calabria centromeridionale rimase in buona parte di lingua greca e durante i sei secoli d…

Un libro per amico – LA STORIA ASSENTE
5 Agosto 2018
Negli studi qui raccolti mi sono proposto di ricostruire e analizzare la vicenda storico-soc…

Come i numeri indiani diventarono arabi
24 Aprile 2022
. L’apporto della cultura araba al mondo europeo occidentale fu nel Medioevo di enorme import…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

LA SIBILLA CUMANA
10 Novembre 2021
. Cuma (Kyme), una delle più antiche città greche in Occidente, fu fondata intorno alla metà dell…

La leggenda di Eco e Narciso
26 Giugno 2013
Nell’antica Grecia, in un giorno lontanissimo, Cefiso, il dio delle acque, rapì la ninfa Liri…

PATRIA, INDOLE E VOCAZIONE DI NILO
6 Aprile 2013
. Nella Provincia di Calabria, che fu detta Magna Grecia, è famosa la città di Rossano non tanto pe…

ASCETI NELLA CALABRIA BIZANTINA
23 Novembre 2021
. Dopo le opere di Cassiodoro, i testi più antichi della letteratura calabrese sono un gruppo di sc…

L’OMAGGIO DEI FIORI NEL RITO FUNERARIO ROMANO
9 Novembre 2020
Durante la festività dei Lemuria. nei giorni 9, 11 e 13 di maggio, i templi rimanevano chiusi e non…
Storia
Il passato come risorsa
Mondo bizantino, l’organizzazione di un Tema
I Brettii, gli italici che hanno occupato la Calabria fra la metà del IV ed il II secolo a.C
MEDIOEVO – “Non c’è posto per un’attività economica che non si ricolleghi alla morale” – E oggi?
Rasputin, il monaco che aveva ammaliato la zarina Aleksandra Fëdorovna,
Per una storia della banca
CALABRIA – La «fame di terra » nel ’19
Lunario
Terra contadina

La straordinaria popolarità di san Rocco
13 Agosto 2020
Il 16 agosto si festeggia san Rocco, così popolare in Italia che ventotto comuni e trentasei frazio…

Un libro per amico: LA NAZIONE DELLE PIANTE
1 Settembre 2019
La Nazione delle Piante, con il suo tricolore verde, bianco e blu (sono i colori del nostro pianeta…

CHE TEMPO FARA’?
24 Gennaio 2020
Nel mondo contadino il tempo intorno al solstizio d’inverno, che segnava il passaggio dal vecchio a…

APRILE – Le Robigalie (Robigalia) nella Roma antica
13 Aprile 2023
Feste che si tenevano il 25 aprile in onore di Robigo, antica divinità romana, talvol…

Le infiorate del Corpus Domini
11 Giugno 2023
La festa del Corpus Domini, che cade prevalentemente in giugno, si celebra con processioni i…









