C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I protagonisti dell’Alvaro e il mondo moderno
I protagonisti dell’Alvaro sono, come gran parte dei personaggi contemporanei, portatori di una sensibilità anziché di una moralità e di un’anima. In particolare, essi sono degli eterni profughi…. Rimpiangono una patria perduta, e ne cercano un’altra…. Il mondo moderno li respinge e li affascina, vi si trovano in mezzo come in un labirinto, ma …
L’età dell’oro: uomini e dei
Zeus siede sul trono e da lassù domina l’intero universo. Il mondo possiede un proprio ordine. Gli dèi si sono dati battaglia, alcuni di loro hanno trionfato. Tutto quanto esisteva di malvagio nel cielo etereo è stato cacciato via, o imprigionandolo nel Tartaro, o spedendolo sulla terra, presso i mortali. E agli …
L’ideologia del merito fa male alla scuola
Negli ultimi anni l’appello al merito e alla meritocrazia è tornato centrale nel dibattito pubblico, soprattutto a partire dalla crisi economica del 2008. Proprio quell’anno, tra l’altro, uscì Meritocrazia di Roger Abravanel (Garzanti). Successivamente però si sono moltiplicate le voci che ne hanno messo in discussione un uso a volte acritico, altre …
Orsomarso e il suo dialetto – ABBISTARI, ACCATTARI
Abbistari, verbo transitivo. Scoprire, vedere, discernere, scorgere da lontano. Gli Spagnoli hanno avistar ed i Francesi aviser, ma anche l’italiano ha avvistare; forse il dialettale abbistari è corruzione dell’italiano avvistare. Dice un detto popolare: Terra quanta n’abbisti (o ni virisi), casa quantu ci stai, terre quanto ne vedi casa quanto per abitarvi. …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

PARMARIJA – Il lupo allontanato da una … scorreggia
14 Agosto 2019
. Un giorno un contadino cominciò ad arare il suo campo con i buoi aggiogati. Mentr’era là ch…

U Vommaro a Crapa ovvero IL CORBEZZOLO
17 Gennaio 2013
. II corbezzolo è una delle piante più tipiche e più note delle regioni mediterranee. Si trova, abb…

PROVERBIO – Malu vicino
24 Giugno 2021
. Amaro cu tena ‘nu malu vicino falero ni fa l’uvo ‘n culo a gaddina . Triste chi ha un cattivo vic…

Orsomarso e il suo dialetto: GABBARI, GABBO
13 Settembre 2023
Gabbàri, v. tr. Ingannare, burlare, scherzare Origine: dal tedesco gaffein, guardare a bocca…

CANTI POPOLARI – Figghjola quannu in chiesa trasisti
4 Dicembre 2018
Figghiola quannu in chiesa trasisti cu ‘ssì bell’occhi ‘na lampa allummasti. Tanimintasti ‘n cilu e…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

CIRELLA – Il monumento funerario conosciuto come mausoleo di Tredoliche
21 Dicembre 2017
Il monumento funerario conosciuto come mausoleo di Tredoliche, si trova alle spalle d…

MENABREA: “I meridionali? In un campo di concentramento in Patagonia”
17 Gennaio 2020
Nel 1868, Quando la resistenza del Sud andava già declinando, il presidente del Consiglio, non a ca…

Per un pensiero del sud
16 Settembre 2016
Se si vuole ricominciare a pensare il sud sono necessarie alcune operazioni preliminari. In …

I “Mille” di Magna Grecia
17 Settembre 2022
Un evento decisivo e di durevole portata nella storia politica della Magna Grecia è il cristallizza…

TORRE NAVE, un sito archeologico da valorizzare
8 Maggio 2022
. Tra le rilevanze archeologiche del comune di Tortora, in provincia di Cosenza, vi è certamente da…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

I bambini di oggi stanno perdendo le fondamentali abilità motorie
10 Febbraio 2025
Un recente sondaggio della rivista Education Week ha rilevato che il 77% degli educatori ha …

Perchè sogniamo TRADIMENTI?
23 Gennaio 2016
Il tradimento nei sogni ci mette di fronte all’estrema insicurezza che abita in noi, a…

I SOGNI – Un campionario di simboli. Come leggerli?
10 Giugno 2023
Ci sono diversi tipi di sogni e innumerevoli modi di rappresentarli attraverso varie rappres…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

– Come, quando, dove e perché sono nati I COGNOMI
16 Settembre 2013
La nascita dei cognomi in Italia, dal punto di vista cronologico e delle modalità, rappresenta …

I fuochi di fine anno
30 Dicembre 2018
In questi ultimi giorni dell’anno si moltiplicano le fiaccolate sulla neve che, tuttavia, non…

L’albero che offrì il suo legno per la Croce: IL LECCIO
10 Settembre 2023
II leccio (Quercus ilex) è chiamato anche «quercia verde» perché appartiene al genere Quercu…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Il mito di PAN
24 Aprile 2013
. Una etimologia popolare interpretava il nome di questo dio cornuto e coperto di pelli come «Tut…

CALABRIA – L’eredità dei monaci calabro greci
10 Luglio 2020
Santi e speleoti, monaci e conventi, negli intervalli delle lotte fra truppe imperiali e scorridori…

ANTICO EGITTO – II mago e la personificazione dei mali
4 Marzo 2023
Nella religione egizia, Heka (detto anche Hike) era la deificazione della magia, essendo il suo nom…

SANTA MARIA DEL CEDRO – Il Castello dell’Abatemarco
23 Marzo 2014
I ruderi del Castello dell’Abatemarco in Santa Maria del Cedro, meglio conosciuto dagli abi…

Il bosco nelle “Vite” dei santi italogreci
13 Luglio 2024
… Il bosco è considerato nelle Vite dei santi monaci italogreci luogo d’elezion…
Storia
Il passato come risorsa
GRECIA- Fidanzamento, matrimonio, divorzio? Ci pensa papà
MEDIOEVO – Voci dissidenti, voci di pace
In difesa della STORIA!
RISORGIMENTO? – Di chi? Arrivano i Piemontesi e si pappano tutto – «Cari sudditi, non vi lasceranno neanche gli occhi per piangere».
L’omosessualità nell’antica Grecia
MEDIOEVO – “Non c’è posto per un’attività economica che non si ricolleghi alla morale” – E oggi?
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

L’ORTO – Coltivare il pomodoro
6 Aprile 2022
. Varietà Le numerose varietà di pomodoro esistenti si possono raggruppare in due grandi categorie:…

GIUGNO con i suoi proverbi
10 Giugno 2019
«D’aprile non t’alleggerire, di maggio non te ne fidare, di giugno fa’ quel che t…

LUGLIO: i proverbi del mese
8 Luglio 2018
Fino al 44 a.C., a Roma luglio si chiamò Quintilis, quinto mese, nome ereditato dal c…

AGRICOLTURA: bisogna ridurre l’uso del rame, è tossico
24 Settembre 2017
Il metallo usato da sempre come antiparassitario è tossico, si deposita nel terreno creando …

Equinozio di primavera: tradizioni e leggende sul primo giorno della “stagione della rinascita”
21 Marzo 2014
L’Equinozio di primavera, come quello d’autunno, è uno dei momenti dell’anno in cui giorno e notte…









