C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I protagonisti dell’Alvaro e il mondo moderno
I protagonisti dell’Alvaro sono, come gran parte dei personaggi contemporanei, portatori di una sensibilità anziché di una moralità e di un’anima. In particolare, essi sono degli eterni profughi…. Rimpiangono una patria perduta, e ne cercano un’altra…. Il mondo moderno li respinge e li affascina, vi si trovano in mezzo come in un labirinto, ma …
L’età dell’oro: uomini e dei
Zeus siede sul trono e da lassù domina l’intero universo. Il mondo possiede un proprio ordine. Gli dèi si sono dati battaglia, alcuni di loro hanno trionfato. Tutto quanto esisteva di malvagio nel cielo etereo è stato cacciato via, o imprigionandolo nel Tartaro, o spedendolo sulla terra, presso i mortali. E agli …
L’ideologia del merito fa male alla scuola
Negli ultimi anni l’appello al merito e alla meritocrazia è tornato centrale nel dibattito pubblico, soprattutto a partire dalla crisi economica del 2008. Proprio quell’anno, tra l’altro, uscì Meritocrazia di Roger Abravanel (Garzanti). Successivamente però si sono moltiplicate le voci che ne hanno messo in discussione un uso a volte acritico, altre …
Orsomarso e il suo dialetto – ABBISTARI, ACCATTARI
Abbistari, verbo transitivo. Scoprire, vedere, discernere, scorgere da lontano. Gli Spagnoli hanno avistar ed i Francesi aviser, ma anche l’italiano ha avvistare; forse il dialettale abbistari è corruzione dell’italiano avvistare. Dice un detto popolare: Terra quanta n’abbisti (o ni virisi), casa quantu ci stai, terre quanto ne vedi casa quanto per abitarvi. …
I Luoghi dell'Anima
			
							
				Vecchie foto raccontano				
						
		
						Orsomarso
			
							
				Tra storia e ricordi				
						
		
						
PARMARIJA – Il contadino e le fate
					
			26 Aprile 2019		
				
				  Una mattina molto presto, un contadino torna dal mulino con l’asino carico di sacchi p…
		
PROVERBIO – Cu chiacchiere…
					
			18 Settembre 2020		
				
				Cu chiacchiere e tabbacchere ri linno U Banco ri Napuli nun s’impigna . Le parole se le porta via i…
		
Arte bizantina : LA MINIATURA
					
			10 Giugno 2025		
				
				  Se molti grandi monumenti dell’antichità sono andati distrutti, oppure sono stati cons…
		
Il mio paese… in costruzione.
					
			12 Settembre 2014		
				
				Il mio paese è popolato da gente che ha voglia di parlare e di ascoltare. Nel mio paese ci si ferma…
		
Parmarija – I DUE COMPARI
					
			4 Settembre 2023		
				
				  Una volta si racconta che c’erano due compari mulattieri; uno stava con Dio e l’…
		Mediterraneo
			
							
				A Sud di nessun Nord				
						
		
						
Tolti al Sud e dati al Nord 840 miliardi di euro in 17 anni
					
			9 Febbraio 2020		
				
				E ora anche l’Eurispes. Chi riteneva e ritiene che parlare di rapina al Sud è una bufala, è servito…
		
La vera storia di Vitti ‘na crozza
					
			15 Giugno 2023		
				
				  Qual è la vera storia di Vitti ‘na crozza, una tra le più celebri canzoni della tradizione s…
		
I LONGOBARDI in Calabria
					
			5 Luglio 2015		
				
				La Longobardia di Calabria ebbe estensione parziale, ma durata abbastanza lunga benché con echi di …
		
Una triste storia calabrese: l’olio nauseabondo
					
			4 Luglio 2022		
				
				Quando lessi queste pagine, prese dal bel libro di Giovanni Sole “Pane nero o fame nera”, fui preso…
		
Il pensiero meridiano – Andare lenti è dare i nomi agli alberi, agli angoli, ai pali …
					
			28 Dicembre 2021		
				
				. Bisogna essere lenti come un vecchio treno di campagna e di contadine vestite di nero, come chi v…
		Il mondo dell'Arte
			
							
				Il Bello come risorsa				
						
		
						Viaggio intorno all'anima
			
							
				L'anima allo specchio				
						
		
						
Ho l’età per …
					
			30 Ottobre 2017		
				
				  Non ho più l’età … Non ho più l’età per elemosinare attenzioni. Non ho più l’età per aspetta…
		
Ho passato molti anni a cercare di essere felice…
					
			4 Febbraio 2014		
				
				Ho passato molti anni a cercare di essere felice, dando per scontato di sapere cosa fosse la felici…
		
I panni degli altri
					
			9 Marzo 2014		
				
				. Una  coppia di sposi novelli andò ad abitare in una zona molto tranquilla della città. Una mattin…
		Parole per pensare
			
							
				Il mondo che si pensa				
						
		
						
ZERO AL SUD
					
			10 Novembre 2018		
				
				  Meridionale, ascolta. Se i tuoi malati hanno meno cure. Se i tuoi bambini hanno meno asili n…
		
Un libro per amico – LE DUE ITALIE NEI MEDIA
					
			4 Settembre 2018		
				
				  “Criminalità”, “truffa”, “spazzatura” (nella declinazion…
		
“Una casa pensile in aria sospesa con funi a una stella”
					
			1 Giugno 2024		
				
				  “Una casa pensile in aria sospesa con funi a una stella”: un frammento dello Zibaldone (256,…
		Miti e Religioni
			
							
				Sentimento del sacro				
						
		
						
GIUGNO: le Matralie (Matralia)
					
			15 Giugno 2023		
				
				Feste che i Romani celebravano l’11 giugno in onore di Mater Matuta, la dea romana dell’…
		
Miti greci: AFRODITE
					
			10 Ottobre 2013		
				
				Origini Afrodite ebbe numerose dee simili ed assimilate a lei nelle altre religioni politeiste dell…
		
Il Mercurion (MepKoùpiov) raccontato da Wilma Fittipaldi
					
			6 Novembre 2016		
				
				    Nel Tema di Lucania la regione monastica posta a metà strada tra la Calabria e la Lon…
		
MERCURION – Monastero di San Nicola di Donnoso
					
			20 Maggio 2025		
				
				    Le fonti storiche a nostra disposizione non ci consentono di abbozzare la storia del …
		
Calipso: la tentazione dell’immortalità
					
			7 Luglio 2022		
				
				  . A prima vista meno pericolosa di Circe, Calipso, figlia di Atlante, è una ninfa benefica. …
		Storia
			
							
				Il passato come risorsa				
						
		
						
		I MICENEI IN ITALIA
		CRETA: LE CITTA’-PALAZZO
		Il Risorgimento tradito : la battaglia di Calatafimi. Eroismo o tradimento? Battaglia o pagliacciata?
		ANTICHE OLIMPIADI – Il primo giorno
		BRIGANTAGGIO – Bande che operarono in Calabria tra il 1861 3 il 1870
		Le anime, la pietra. Matera: le chiese rupestri, scavo dello spirito
Parco e dintorni
			
							
				La natura che si ritrova				
						
		
						Lunario
			
							
				Terra contadina				
						
		
						
Perché si dice “canicola”?
					
			11 Luglio 2016		
				
				  In estate, il periodo di caldo afoso e opprimente, specialmente nelle ore centrali della gio…
		
Ferragosto
					
			13 Agosto 2018		
				
				    Nel 18 a.C. il primo imperatore romano istituì alle Calende del mese le feriae August…
		
L’ORTO- Perché la rotazione?
					
			13 Febbraio 2022		
				
				. Coltivare per più anni i medesimi ortaggi sullo stesso terreno, può condurre quest’ultimo a…
		
La rosa e l’Uno
					
			21 Maggio 2021		
				
				II fiore evoca, anche e soprattutto, l’ineffabile Uno. Nella prefazione al Gulistan il mistic…
		
Concimare: come, quando, perché
					
			10 Marzo 2024		
				
				  Concimare perché   Prima di dare dosi e ricette, è utile domandarsi se è veramente nece…
		








