
- Il nome enigmatico: POLLINO
Spesso i nomi designano la natura delle cose o esprimono l’immagine, reale o mitica, che gli uomini di essi si sono formati nel corso dei tempi. Sulle origini del toponimo Pollino gli studiosi non concordano e lo stesso Gerhard Rohlfs, maestro assai noto di glottologia, nel suo Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, rimane … - Paesi
È da un luogo costruito intorno all’anima dei suoi paesi che dal Mezzogiorno si continua a partire. E quel luogo non è affatto un Eden. A dispetto delle immagini di bellezza e amenità, … le condizioni di vita degli abitanti dei paesi erano non solo tristi ma, come scrive Isnardi, difficili e penose. Casupole … - Quanto dura un attacco di panico e come affrontarlo
La durata degli attacchi di panico può variare da persona a persona e da crisi a crisi. In linea generale, un attacco di panico si presenta in modo improvviso, raggiungendo il massimo dell’intensità in 10 minuti, per poi attenuarsi gradualmente nell’arco di circa mezz’ora. Gli attacchi di panico si manifestano come episodi improvvisi e … - MONDO GRECO – Le ragioni per partire
Questi Greci così dotati di risorse, saggi e sapienti, perché lasciavano le rive dell’Arcipelago dove si erano insediati da almeno mille anni? Perché le città della costa anatolica, aperte verso il mar Egeo e da sempre in buoni rapporti con i sovrani dell’altopiano centrale dissemineranno incessantemente intorno al mar Nero inospitale o lungo le … - LEOPARDI e il «morbo di Pott»
Il marchese Filippo Solari di Loreto, familiare di casa Leopardi, aveva lasciato Giacomo «sano e diritto» attorno ai sedici anni. Quando lo rivide qualche anno dopo, lo trovò «consunto e scontorto». Attorno al 1819 Leopardi si descrisse «deforme»; e più tardi, quando lo conobbe a Napoli, August von Platen diceva che egli aveva «qualcosa …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

IN GIRO PER ORSOMARSO – Convento di San Francesco
29 Dicembre 2020
Alla base dello sperone roccioso chiamato “Monte Prucchio”, sul lato sud occiden…

I mulini di Orsomarso
16 Settembre 2016
. Per secoli, ad Orsomarso, come in tante altre piccole comunità del pianeta, si è cercato di produ…

MONDO BIZANTINO – Il ruolo del sacro nella società bizantina e la funzione delle immagini
28 Novembre 2024
Che l’uomo santo bizantino fosse e rimanesse essenzialmente legato all’originale…

LA CALABRIA
22 Settembre 2019
Diversa dalle regioni che la introducono e dall’isola che la segue, la Calabria è anche diver…

COSECUSEDDE – Supra a nu montariddo
12 Marzo 2019
Sacciu ‘na cosacusedda Chi j’è bona e chi j’è bedda. . Supra a ‘nu montariddu Ci su tanti pic…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

UN LIBRO PER AMICO – Blanda, Laos, Cerillae. Guida archeologica dell’alto Tirreno cosentino
2 Giugno 2019
Questo volumetto di LA TORRE e GRECO è un prezioso strumento per osservare il nostro territorio con…

Un calabrese nella Grande Guerra – “Ora ti porgo la mia destra mano”
21 Ottobre 2020
Di come un contadino di nome Francesco partì per la guerra – come tanti altri – e morì …

VIAGGIO IN CALABRIA – Lenormant racconta i calabresi
12 Luglio 2023
“Nel 1930, un importante uomo politico belga e noto rappresentante del movimento socialista …

LA CALABRIA NELL’ETÀ DEL FERRO: I CONTESTI
17 Settembre 2024
Nel luglio del 1922, il grande archeologo Paolo Orsi condusse una prima campagna di scavi ne…

LA TEDESCA AL BOSCO CALABRO
14 Dicembre 2019
Qui la storia verace del calabrese emigrato in Germania e paralizzato dal troppo corr…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

LA MASCHERA – Chi si preoccupa sempre di piacere agli altri teme di venire abbandonato
14 Settembre 2014
Chi si preoccupa sempre di piacere agli altri teme di venire abbandonato e per questo indoss…

Capire i sogni: personaggi
25 Giugno 2023
Il primo passo di un regista è il casting dei personaggi. E l’aspetto interessante dei…

Stiamo diventando sempre più tristi e più soli
23 Febbraio 2014
Star bene oggi, per la maggior parte delle persone, significa avere un buon stipendio…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Il possibile
10 Novembre 2018
“Grande è chi agisce per amore, più di chi agisce per timore”. Trovo questa frase in un Trattato …

UN LIBRO PER AMICO – “Piante alimurgiche e officinali dell’area del Pollino”
7 Maggio 2016
Il volume presenta 176 piante alimentari e officinali, 34 piante tossiche, oltre 40 r…

“Alice nel paese delle meraviglie”, le frasi più belle
28 Dicembre 2015
Il 24 dicembre 1864 il reverendo Charles Lutwidge Dogson, ben più noto con lo pseudonimo Lewis Carr…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

La storia di Arianna e Teseo
8 Febbraio 2018
La storia di Arianna e Teseo s’intreccia con quella del Minotauro. Minosse, re di Creta, preg…

Le tracce del monachesimo italogreco a Papasidero
15 Maggio 2015
Dopo la caduta dell’Impero Romano (476 d.C.), la Calabria passò sotto il dominio dell’Imperatore d’…

BASILIANI (Seconda parte)
27 Luglio 2017
Il culto delle sacre grotte palestinesi favorì in quell’area la nascita degli eremitaggi e il…

Eremo della Madonna di Lassù
3 Maggio 2020
La singolare testimonianza dell’eremitismo bizantino: la Madonna di Lassù a Frassineto. Con i…

Mercurion : un Monte Athos ante litteram
23 Ottobre 2021
La Calabria dal 535, anno in cui Belisario la conquistò, fino all’arrivo dei Normanni nell…
Storia
Il passato come risorsa

GRANDE GUERRA – Lettera dal fronte

FERROVIA TIRRENICA MERIDIONALE – L’avevano completata alla fine dell’800, adesso la stanno smantellando

Le leggi suntuarie nel Medioevo: il lusso spetta a pochi

RISORGIMENTO DI CHI? – Una lunga menzogna

Grande guerra, i fessi crepano al fronte, gli imboscati se la spassano

Il Monachesimo nella Lucania bizantina
Parco e dintorni
La natura che si ritrova

Avena fatua – Avena selvatica

L’ANGUILLA rischia l’estinzione

Il mais nella mitologia dei Maya

Orsomarso e il suo dialetto: U MILLARDO, ovvero il germano reale (Anas platyrhynchos)

Storia della salina di Lungro – (SECONDA PARTE)

La Regione Calabria con la L.R. n. 1/2019 promuove la tutela della flora spontanea di alto pregio
Lunario
Terra contadina

LEGUMI: 8 segreti di coltivazione
24 Febbraio 2020
Nutrienti, energetici, saporiti: fagioli, fagiolini, piselli sono legumi f…

STORIA: Giornata Mondiale per la Terra
3 Maggio 2016
L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico m…

Ecco la lista dei cibi più contaminati e di quelli meno…avvelenati!
22 Dicembre 2015
Ogni anno l’Environmental Working Group (EWG)rilascia la lista della sporca doz…

Il ciocco di Natale e le pratiche divinatorie
27 Dicembre 2019
Accanto all’abete era viva in tutta l’Europa fino a qualche decennio fa un’usanza…

La straordinaria popolarità di san Rocco
13 Agosto 2020
Il 16 agosto si festeggia san Rocco, così popolare in Italia che ventotto comuni e trentasei frazio…