
- Il 31 agosto 1860, Garibaldi è ospite, in Rogliano, della famiglia Morelli
Il 31 agosto 1860, Garibaldi — ospite, in Rogliano, della famiglia Morelli— firmò, tra l’altro, un decreto con il quale si dava facoltà agli «abitanti poveri di Cosenza e Casali» d’esercitare «gratuitamente gli usi di pascolo e semina nelle terre demaniali della Sila». L’iniziativa garibaldina, seppure provvisoria e alquanto generica, mirava a contenere, con … - Così il vescovo di Roma diventa papa
Innanzitutto, in campo ecclesiastico, l’autorità dei papi si esercitò in modo alquanto debole nelle regioni orientali dell’impero, dove Roma doveva subire la concorrenza di altre grandi e prestigiose sedi, a cominciare da Costantinopoli, destinata a rimanere, com’è ben noto, unica capitale imperiale dopo il 476. A tentativi come quello esperito nel concilio di … - Come il vescovo di Roma è diventato papa?
In seno alla giovanissima chiesa cristiana, già a partire dal II secolo, alla sede episcopale di Roma veniva riconosciuta una primazia onorifica fra le diverse, sempre più numerose, diocesi, pur in concorrenza con altri centri di grande tradizione e rilievo quali Alessandria, Antiochia, Gerusalemme e, soprattutto, dal IV secolo, la «Nuova Roma» Costantinopoli, la … - L’Albero della Vita e la Croce
L’Albero della Vita è il prototipo di tutte le piante miracolose, che risuscitano i morti, guariscono le malattie o danno la giovinezza, ecc. Cosi sul monte Osadi si trovano quattro erbe meravigliose: «una, erba di gran pregio, risuscita i morti; un’altra fa uscire le frecce dalle ferite; la terza cicatrizza le piaghe…» 1. L’erba … - Musicalità e dolcezza dell’idillio leopardiano.
L’idillio leopardiano non ha niente di comune col significato che si dà generalmente a questa maniera di poesia. Non è descrizione della vita campestre, con dialoghi tra pastori, o pescatori, opera spesso di civiltà avanzata e stanca che, mancato ogni degno scopo della vita, cerca nuovi stimoli negli ozi campestri. Forse per questo …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

ORSOMARSO ed il suo dialetto: CATAFURCHIO, CANTERE, CARUSARE, CATUIO
21 Febbraio 2017
Vocaboli del nostro dialetto che derivano dal greco CATAFURCHIO, FURCHIO Tana, locale angusto Da c…

Orsomarso e il suo dialetto – FEDARO
12 Ottobre 2020
Fedaro è una parola che si trova anche nel dialetto di Ajeta, Laino, Papasidero e Grisolia. Deriva …

COSECUSEDDE – Supra a nu montariddo
12 Marzo 2019
Sacciu ‘na cosacusedda Chi j’è bona e chi j’è bedda. . Supra a ‘nu montariddu Ci su tanti pic…

La scuola peggiore è quella che dice: qui si parla solo se interrogati.
28 Febbraio 2014
La scuola migliore è quella che dice: qui si impara a fare domande. La scuola peggiore è que…

Prighira matutina
28 Aprile 2020
È fattu jurnu e l’aria lucia. Ji t’aruru, o Santa Cruci. … Santa Cruci u tribunali Librami ra…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Altomonte – SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE
23 Maggio 2021
Santa Maria della Consolazione è il più cospicuo monumento gotico-angioino in Calabria, riedificato…

“MAMMA MIA” … E poi dicono Terroni!
31 Maggio 2015
In un articolo recentissimo su The Economist, dal titolo “A tale of two economies”, l’Italia…

VALLE DELL’ARGENTINO: si volta pagina
16 Agosto 2023
Dopo anni la Valle dell’Argentino ha potuto passare le prime settimane di agosto senza subire i sol…

In Calabria, come in altre aree del Mediterraneo, esiste un legame indissolubile tra luoghi, Santi, Madonne, paesi, individui.
6 Settembre 2016
. I cammini, le soste, le fughe, i viaggi degli uomini delle società, tradizionali sono preceduti, …

IL SUD E’ MORTO? EVVIVA IL SUD.
28 Dicembre 2015
Nello stesso momento in cui un opinionista saccente come Eugenio Scalfari, che non comprende…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa

Dei Colimodio e di pittori calabresi del Seicento

L’opera di oggi: LA STELE DI NARAM-SIN

Le sette meraviglie del mondo antico

L’opera di oggi: ANNUNCIAZIONE

L’opera di oggi: LA LIBERTA’ CHE GUIDA IL POPOLO – 1830

ORSOMARSO – Decollazione di san Giovanni Battista, nella chiesa omonima (G.B. Colimodio, XVII sec.)
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

I tre setacci di Socrate
5 Novembre 2013
Nell’antica Grecia Socrate aveva una grande reputazione di saggezza. Un giorno si pres…

I ricordi dei nonni si trasmettono anche … con la “memoria genetica”
25 Maggio 2017
I nostri comportamenti, le nostre reazioni al presente, potrebbero essere influenzati da eve…

Che significa nei sogni il denaro?
10 Febbraio 2019
Il denaro è nella nostra realtà potente simbolo di un “valore”, valore di cui vengono investite ban…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Il Triangolo di Penrose
7 Dicembre 2023
Il Triangolo impossibile (conosciuto anche come Triangolo di Penrose) fu creato per la prima…

Qui ad Atene noi facciamo così.
25 Febbraio 2018
Pubblichiamo qui integralmente il celebre discorso di Pericle, politico, oratore e militare atenies…

… e i quaquaraquà
13 Maggio 2015
« Io ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo l…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

BELLEROFONTE, “che voleva verificare se realmente esistessero gli dei”
30 Aprile 2021
Aveva sempre pensato che, finché l’uomo non avesse potuto librarsi in volo, ci sarebbero semp…

Le origini del mondo: Oceano e Teti
25 Settembre 2023
Nella nostra mitologia esistevano vari racconti sulle origini del mondo. Forse il più antico…

SAN NILO INCONTRA IL SECONDO DISCEPOLO ROSSANESE
30 Aprile 2020
Il brano pubblicato è tratto dalla VITA DI SAN NILO, scritta nel 1628 da Niccolò Balducci. Un giorn…

Allevamento e agricoltura nelle “Vite” dei santi italogreci
6 Settembre 2023
Foreste e incolto in genere erano poi il luogo dove si praticava l’allevamento allo st…

IL MERCURION 2 – Il territorio
14 Marzo 2022
. In questa parte dell’articolo sul “Mercurion” Biagio Cappelli discute sulla sua collocazione geog…
Storia
Il passato come risorsa
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

NUOVO – Innesto a foro meccanico
1 Novembre 2018
Gli innesti comprendono diverse pratiche colturali che mirano a migliorare le condizioni generali d…

I Celti, aprile e il salice
8 Aprile 2022
. Nel calendario arboreo dei Celti il mese che andava dal 15 aprile al 12 maggio era dedicato al sa…

COLTIVARE L’OLIVO: irrigazione
13 Ottobre 2023
Secondo alcune ricerche, per soddisfare le esigenze idriche dell’olivo, è necessaria u…

Il sole entra nella sua sede, il regno del Leone
1 Agosto 2018
Dopo aver oltrepassato la costellazione del Cane Maggiore, di cui fa parte la stella Sirio, il sole…

La leggenda della Madonna di Loreto
10 Dicembre 2023
I fuochi sono protagonisti … della festa in onore della Madonna di Loreto: nelle campagne de…