
- La Calabria di Padula: PAESI
Grisolia. Fiumi. Pantanelli con trote ed anguille, e Bato. Paludi. Il Pantano, ad un miglio. Nome. Ha il nome di Cipollina, fondata al 1663 da Andrea Brancato. Ingiuria. Sasei (parola di cui s’ignora il significato). Seta. Dal 914 al 934 i Saraceni furono notabili padroni di nostra provincia; e introdussero la coltura del gelso, … - Una voce del Mercurion
A metà- costa di un moderato colle cosparso nella parte superiore di resti di muraglie che, spesso adeguate al suolo, sostengono e delimitano piccoli t e r r a z z a m e n t i e ripiani coltivati i ed alberati, oppure, per i diritti che la natura ha ripreso i n … - Mondo bizantino, l’organizzazione di un Tema
Nei due Temi che costituiscono la Magna Grecia il Governo imperiale è rappresentato da un numero molto ristretto di funzionari. Questi sono, per la maggior parte, stranieri al paese e appartengono alla nobiltà di Corte. A capo del Tema (1) vi è lo Stratega, che è un generale facente funzione di vice-Basileus, e … - Il nome enigmatico: POLLINO
Spesso i nomi designano la natura delle cose o esprimono l’immagine, reale o mitica, che gli uomini di essi si sono formati nel corso dei tempi. Sulle origini del toponimo Pollino gli studiosi non concordano e lo stesso Gerhard Rohlfs, maestro assai noto di glottologia, nel suo Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, rimane … - Paesi
È da un luogo costruito intorno all’anima dei suoi paesi che dal Mezzogiorno si continua a partire. E quel luogo non è affatto un Eden. A dispetto delle immagini di bellezza e amenità, … le condizioni di vita degli abitanti dei paesi erano non solo tristi ma, come scrive Isnardi, difficili e penose. Casupole …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

“SAN NILO DI ROSSANO AL MERCURIO”
25 Marzo 2014
Nel 940, accompagnato da un monaco italo-greco, giunse «ai monasteri che erano intorno al Mercurio»…

CANZONE DI SDEGNO – “Oh rosa russa…”
18 Febbraio 2017
Si sa, i percorsi dell’amore sono imprevedibili: giardini ameni, brughiere, montagne faticose … A v…

PARMARIJA – I tre fratelli soldati
5 Giugno 2020
Una volta c’erano un padre e una madre che avevano tre figli. Quando questi tre figli arrivar…

San Nilo: visita Rossano dopo il terremoto
2 Ottobre 2022
Vennero a quei tempi giù dal cielo piogge così violente e incessanti che la città di Rossano…

BRANI DELLA VITA DI SAN NILO: si fa eremita
23 Gennaio 2016
Per elevarsi agli eccelsi gradi della contemplazione divina, Nilo amò tanto la solitudine sp…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

ABELE E CAINO – Abele sarebbe il Nord e Caino il Sud …
29 Dicembre 2018
Dunque il governatore del Veneto, Zaia, dice che il governo può scrivere una pagina d…

Carlo Levi – LA QUESTIONE MERIDIONALE
19 Aprile 2021
Tutti mi avevano chiesto notizie del mezzogiorno; a tutti avevo raccontato quello che avevo visto: …

VINCENZO PADULA, un grande calabrese
15 Maggio 2020
Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.…

Spopolamento e abbandono.
7 Settembre 2025
Forse troppo concentrati a osservare la trasformazione interna alle città, laboratorio di nu…

BRONZI DI RIACE, CHI ERANO?
18 Dicembre 2020
Eteucle e Polinice Daniele Castrizio, professore ordinario di Numismatica greca e romana all’Univer…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

CHE COSA SIGNIFICA “DARE”?
18 Maggio 2017
La risposta sembra semplice, ma in realtà è piena di ambiguità e di complicazioni. Il…

Dell’amore – Fromm
9 Dicembre 2017
L’amore non è soltanto una relazione con una particolare persona: è un’attitudin…

Quali fattori sono in gioco quando persone con elevato Qi falliscono e quelle con Qi modesti danno prestazioni sorprendentemente buone?
8 Luglio 2019
Finalmente, oggi la scienza è in grado di mappare il cuore umano con una certa precisione e può ris…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Lo sviluppo del capitalismo fu accompagnato da significativi mutamenti psicologici
4 Maggio 2023
Lo sviluppo economico del capitalismo fu accompagnato da significativi mutamenti psicologici. Verso…

GIORDANO BRUNO, I ROGHI DELL’ANIMA
18 Febbraio 2022
. All’inizio del 1599 il cardinale Roberto Bellarmino, allora gesuita e inquisitore, oggi san…

EUROPA, avanti tutta verso il Medioevo
31 Ottobre 2015
«Sembra che il destino della Ue sia segnato, qualunque direzione prenda. I sostenitori e gli opposi…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

TIRESIA, chi era costui?
19 Luglio 2019
Tiresia (in greco antico: Τειρεσίας, Teiresías) è un indovino della mitologia greca, figlio di Ever…

Eremo della Madonna di Lassù
3 Maggio 2020
La singolare testimonianza dell’eremitismo bizantino: la Madonna di Lassù a Frassineto. Con i…

GRECIA – Origine del mondo e nascita degli dei
16 Luglio 2022
L’evento o atto della creazione dell’universo assume nell’ambito greco asp…

FEBBRAIO- Feralia, festività dedicate ai morti
9 Novembre 2020
I Feralia erano festività dell’antica Roma dedicate ai morti; corrispondevano all’ultim…

LA SIBILLA CUMANA
10 Novembre 2021
. Cuma (Kyme), una delle più antiche città greche in Occidente, fu fondata intorno alla metà dell…
Storia
Il passato come risorsa

Il 31 agosto 1860 Garibaldi è ospite, in Rogliano, della famiglia Morelli

Gli europei hanno conquistato quasi tutto il mondo negli ultimi cinque secoli: perché non è successo il contrario?

I pidocchi raccontano molto di noi

7 MAGGIO 1898 La gente protesta per fame, Bava Beccaris la prende a cannonate ed il “RE BUONO” gli dà una medaglia

LA FIRMA CON LA CROCE NEI DOCUMENTI BIZANTINI

La musica nel mondo greco

Italiani brava gente? La guerra d’Etiopia (1935-36) –

«ORATORES» e «BELLATORES», chierici e laici

GRANDE GUERRA – Ma cosa c’è da festeggiare di una “inutile strage”?

23 maggio 1915 la Dichiarazione di guerra. E oggi?

MONDO BIZANTINO – Comunità di villaggio.

Il tesoro abbandonato di Mussolini di cui lo Stato non conosce nemmeno il valore
Parco e dintorni
La natura che si ritrova

Hai mai sentito parlare dell’albero strangolatore?

La leggenda della salvia

Breve storia del Pino Loricato e della Bramea europea.

Storia della salina di Lungro – (SECONDA PARTE)

PARCO DEL POLLINO -Il viaggio della conoscenza nel Parco nazionale del Pollino

U suriciulo, ovvero LA TALPA – Nome scientifico: Talpa europaea
Lunario
Terra contadina

IL SUOLO VIVENTE, per ridare vita all’agricoltura
30 Novembre 2017
. La natura, questa grande dimenticata. Persino in agricoltura. Recuperare la sapienza ecologica de…

L’ORTO – Coltivare patate
28 Giugno 2022
Solanum tuberosum . Varietà Le patate possono distinguersi a seconda della forma, in tonde o oblung…

La Luna e il Tempo
1 Febbraio 2024
II sole rimane sempre eguale a sé stesso, senza alcun « divenire ». La luna, invece, è un as…

U sangiuvannu
26 Giugno 2022
. Un tempo ad Orsomarso si diceva (e gli anziani ancora dicono): ”Su ligati ru sangiuvannu”, per in…

AGRICOLTURA – Tutte le varietà delle susine
23 Febbraio 2015
Le susine (o prugne) sono tra i frutti dell’estate più apprezzati e ricchi di proprietà benefiche. …