
- Una voce del Mercurion
A metà- costa di un moderato colle cosparso nella parte superiore di resti di muraglie che, spesso adeguate al suolo, sostengono e delimitano piccoli t e r r a z z a m e n t i e ripiani coltivati i ed alberati, oppure, per i diritti che la natura ha ripreso i n … - Mondo bizantino, l’organizzazione di un Tema
Nei due Temi che costituiscono la Magna Grecia il Governo imperiale è rappresentato da un numero molto ristretto di funzionari. Questi sono, per la maggior parte, stranieri al paese e appartengono alla nobiltà di Corte. A capo del Tema (1) vi è lo Stratega, che è un generale facente funzione di vice-Basileus, e … - Il nome enigmatico: POLLINO
Spesso i nomi designano la natura delle cose o esprimono l’immagine, reale o mitica, che gli uomini di essi si sono formati nel corso dei tempi. Sulle origini del toponimo Pollino gli studiosi non concordano e lo stesso Gerhard Rohlfs, maestro assai noto di glottologia, nel suo Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, rimane … - Paesi
È da un luogo costruito intorno all’anima dei suoi paesi che dal Mezzogiorno si continua a partire. E quel luogo non è affatto un Eden. A dispetto delle immagini di bellezza e amenità, … le condizioni di vita degli abitanti dei paesi erano non solo tristi ma, come scrive Isnardi, difficili e penose. Casupole … - Quanto dura un attacco di panico e come affrontarlo
La durata degli attacchi di panico può variare da persona a persona e da crisi a crisi. In linea generale, un attacco di panico si presenta in modo improvviso, raggiungendo il massimo dell’intensità in 10 minuti, per poi attenuarsi gradualmente nell’arco di circa mezz’ora. Gli attacchi di panico si manifestano come episodi improvvisi e …
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Il Monastero dei Santi Elia e Anastasio di Carbone sotto la dominazione Normanna –
4 Aprile 2014
Le sue origini furono piuttosto modeste, ma col passare del tempo e grazie a numerose e…

COSECUSEDDE – Ni tagghju a capu
8 Dicembre 2020
. Ni tagghju a capu Ni taghju a cura Ni spaccu a panza E jessa ‘na signura . Chi j’è?

Orsomarso e il suo dialetto – HJATU MIO
6 Luglio 2022
. C’è un verso di Wislawa Szymborska che gli innamorati si ripetono spesso: “Ascolta / come …

E’ fatto giorno
24 Gennaio 2019
E’ fatto giorno, siamo entrati in giuoco anche noi con i panni e le scarpe e le facce che ave…

Un libro per amico: “GIOVANNI BATTISTA COLIMODIO” (Un pittore del Seicento di Orsomarso)
5 Settembre 2017
Giovanni Battista Colimodio, originario di Orsomarso (CS), è stato un pittore attivo nella C…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

I LADRI DI DIRITTI DEL SUD
5 Novembre 2019
La fuga: dinanzi a dati, domande vere, non addomesticate, i ladri di diritti e verità…

LA QUESTIONE MERIDIONALE 2.0
1 Novembre 2018
È nelle ultime pagine de Il giorno della civetta che un profetico Leonardo Sciascia introduc…

Le radici e i pretesti della secessione del Nord
11 Febbraio 2019
All’inizio degli anni Novanta – in un contesto mondiale e nazionale profondamente mutati (il crollo…

MAGNA GRECIA – Μεγάλη Ἑλλάς
6 Dicembre 2023
«All’epoca in cui nelle regioni d’Italia che allora venivano chiamate la Magna Grecia v…

Fame, emigrazione e innovazione alimentare.
13 Luglio 2023
Alla fine dell’Ottocento l’Italia resta un paese povero, con un bilancio aliment…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

L’UOMO E I SUOI SIMBOLI
28 Febbraio 2023
L’uomo usa la parola parlata o scritta per esprimere il significato di quello che egli…

Uccidere nei sogni
18 Giugno 2017
Sognare di uccidere può provocare molta angoscia e preoccupazione: queste oniriche uc…

Le illusioni ottiche
27 Aprile 2022
. Le illusioni ottiche costituiscono uno dei temi più interessanti delle ricerche di psicologia sci…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

IL PROBLEMA DI DELO
30 Marzo 2022
. Il problema di Delo …come fecero gli ateniesi a raddoppiare l’altare? Questo problema, ossi…

Parole sante …
23 Novembre 2022
Ma se si voleva istituire una giornata o una settimana di sconti al di fuori dei consueti saldi di …

ZERO AL SUD
10 Novembre 2018
Meridionale, ascolta. Se i tuoi malati hanno meno cure. Se i tuoi bambini hanno meno asili n…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Il culto di Iside
3 Aprile 2022
. Quando Erodoto (V secolo a.C.), curioso osservatore di usi e costumi dei popoli barbari, nota che…

IL MITO DI PROMETEO nella psicanalisi
3 Aprile 2013
. In questo breve testo è ricapitolata la leggenda greca del Titano Prometeo che ruba il fuoco agli…

Un libro per amico – LE CHIESE BASILIANE DELLA CALABRIA
13 Luglio 2018
Ad investigare, se anche nella Calabria attuale fosse fiorita un’arte bizantina ed in …

Che cosa troviamo nel mondo divino di Roma?
4 Luglio 2023
Innanzitutto, un certo numero di dei dai contorni relativamente netti, onorati separatamente, ma se…

Chiese e cupole basiliane
9 Giugno 2019
Perdute le tracce delle lauree eremitiche e delle cappelle rupestri, distrutti i cenobi illustri pe…
Storia
Il passato come risorsa

LA GRANDE GUERRA – In nome dell’emergenza si azzerano i diritti dei cittadini

IN ITALIA LA CORRUZIONE E’ DI CASA – La “lezione” di Crispi

Ottavio Bottecchia: la morte misteriosa di un campione del ciclismo

CALABRIA – Arrivano i neandertaliani

COSENZA e la sua storia

OLIMPIADI: le origini, tra mito e archeologia

MONDO GRECO – Le ragioni per partire

MONDO GRECO – I pasti come una festa

Magna Grecia – MEGALE HELLAS

Gli europei hanno conquistato quasi tutto il mondo negli ultimi cinque secoli: perché non è successo il contrario?

La stregoneria a Roma

7 MAGGIO 1898 La gente protesta per fame, Bava Beccaris la prende a cannonate ed il “RE BUONO” gli dà una medaglia
Parco e dintorni
La natura che si ritrova

Funghi – CLITOCYBE CONNATA

Quando pioggia e freddo non consentivano il lavoro nei campi, le donne pettinavano, “cardavano” e filavano…

La Regione Calabria con la L.R. n. 1/2019 promuove la tutela della flora spontanea di alto pregio

Orsomarso e il suo dialetto: U MILLARDO, ovvero il germano reale (Anas platyrhynchos)

Erba viperina – Echium vulgare

PARCO DEL POLLINO – Conosciamo i fiori: elicriso
Lunario
Terra contadina

OTTOBRE, i proverbi del mese
24 Ottobre 2018
Ormai il sole declina ogni giorno di più verso sud fino alla sua morte simbolica nel solstiz…

AUTUNNO, l’astuzia della Natura
11 Novembre 2022
Quando le foglie si tingono di molti colori, è tempo di raccolto. È adesso che maturano i semi e i …

RICONOSCERE LE PIANTE INFESTANTI
28 Settembre 2021
Naturalmente non tutte le piante spontanee sono infestanti, e il giardiniere che le elimina tutte i…

CHE TEMPO FARA’?
24 Gennaio 2020
Nel mondo contadino il tempo intorno al solstizio d’inverno, che segnava il passaggio dal vecchio a…

U SABBURCU, ovvero IL SEPOLCRO
9 Marzo 2019
. II Giovedì Santo, secondo un’usanza nata durante la Controriforma, si svolge la pia …