PARMARIJA – Asinello mio, dammi denari!
C’era ‘na vota una famiglia di contadini. Era una famiglia numerosa e povera. La casa era semplice, fatta di fascine e pietre. Non avevano animali, ma solo terra da zappare. Le bocche erano tante, ma i raccolti scarsi. La fame rendeva i giovani scontenti e aggressivi. Spesso litigavano col padre, ritenendolo responsabile della loro …
OPINIONI
È arrivato l’inverno. Il freddo e la pioggia non consentono di stare all’aperto. Passare intere giornate a casa a volte può essere stressante, ma ma non si sa dove andare. Qualcuno dovrebbe porsi il problema. C’è bisogno di uno spazio dove potersi ritrovare, scambiare umanità, fare una partita a carte, chiacchierare, organizzare attività …
Ennio De Giorgi: leggere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani come esempio di sistema assio...
La presenza di Ennio De Giorgi nella storia della matematica del secondo Novecento è stata veramente importante: fu tra gli artefici del suo progresso e, come pochi, seppe pensarla e trasmetterla come parte viva del pensiero umano, unendo il rigore scientifico alla sensibilità religiosa, morale, sociale ed educativa. Alcune delle sue riflessioni sono già …
La Calabria di Padula: RELIGIONE, CHIESE E FESTE
In Paludi, nella vigilia della festa principale, i ragazzi ad un’ora di notte con tede e campane van gridando: «Allegrezza, allegrezza!». E i benestanti debbono loro gittare fichi, noci, mele. E ‘l procuratore gitta avanti la chiesa un tomolo di esse frutta. Stupendo l’Ecce Homo del monastero di Nocara. In Rocca. Festa della Visitazione …
Ausoni ed Enotri nella Calabria settentrionale
II totale abbandono di tutti questi insediamenti non può essere ricollegato alla presunta migrazione degli Ausoni, provenienti dalla Campania e diretti verso le Eolie e la Sicilia: orde barbariche che fanno terra bruciata di tutto ciò che incontrano lungo il cammino; piuttosto, io credo che il fenomeno debba leggersi nella direzione di una forte …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Orsomarso e il suo dialetto – FEDARO
12 Ottobre 2020
Fedaro è una parola che si trova anche nel dialetto di Ajeta, Laino, Papasidero e Grisolia. Deriva …

PROVERBIO – U cintu “nenti”
13 Settembre 2019
U cintu “nenti” ammazzairi u ciucciu ru monaco . Spesso ci si rifugia in un “niente”, per ridurre a…

MERCURION – Il monastero di San Fantino
31 Marzo 2022
. La Valle dove oggi si trova il centro abitato di Orsomarso, un tempo appariva simile a un prato c…

L’ape e il fiore
3 Agosto 2022
Il fiore disse all’ape affaccendata: “Sei davvero sfacciata! Il nettare mi rubi e te ne vai e un do…

Canti popolari – OHI SUMARZISA!
31 Marzo 2020
La cultura popolare viaggia oralmente da una generazione all’altra. Non celebra autori. Di un canto…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

LA CALABRIA DI ASTOLPHE DE CUSTINE – Castelluccio
25 Ottobre 2021
. ASTOLPHE DE CUSTINE, nacque nel 1790 in Lorena. La sua infanzia fu segnata dalla paura, che deter…

ANTICHE OLIMPIADI – Il secondo giorno
15 Agosto 2024
Già al primo mattino del secondo giorno delle celebrazioni olimpiche, il basso terrapieno ch…

AL SUD LA SALUTE DEI CITTADINI VALE DI MENO
31 Agosto 2020
L’ennesimo scandalo. Anche nel 2020 il Centro Nord continuerà a ricevere più soldi dallo Stato risp…

MONDO BIZANTINO – Comunità di villaggio.
29 Luglio 2025
La tendenza al consolidamento dei legami di parentela risalta con particolare evidenza quand…

La Calabria di Padula: PAESI
10 Ottobre 2025
Grisolia. Fiumi. Pantanelli con trote ed anguille, e Bato. Paludi. Il Pantano, ad un miglio.…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Nonna e nonno nei sogni
19 Febbraio 2017
Il nonno e la nonna nei sogni hanno una funzione protettrice e rassicurante, la loro presenza può i…

Il duro mestiere di vivere
1 Giugno 2014
Ciao, come stai? Mah … sopravvivo … a dir la verità non vedo l’ora che finisca questo anno disastro…

Capire i sogni: personaggi
25 Giugno 2023
Il primo passo di un regista è il casting dei personaggi. E l’aspetto interessante dei…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

MORALE? Bisogna essere «buoni» e non «cattivi» … Semplice no. Invece …
6 Giugno 2017
Della «morale» tutti conservano dall’infanzia una concezione più o meno precisa, ma che si pu…

Origine dei nomi: TERESA
16 Maggio 2014
Varianti Femminili: Teresia Alterati: Teresina Ipocoristici (Di parola che esprime tenero af…

SIMBOLI – Rosso
2 Marzo 2023
Colore del fuoco e del sangue e come questi altrettanto ambivalente simbolicamente; positivo…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Dedalo, Icaro, Minosse e Teseo
16 Ottobre 2013
Dedalo, figlio di Eupalamo (o di Eufemio o secondo altri di Mezione), era un uomo dall’ingegn…

La leggenda dell’Abbazia di S. Maria del Sagittario
29 Giugno 2019
“Distante dalla Terra di Chiaromonte di Basilicata da sei miglia circa presso il fiume Sinno tra il…

Il mito di Priapo
30 Agosto 2013
Priàpos, etimologicamente «la cosa che sporge o che è davanti» con immediato riferimento all’…

In giro per Orsomarso – 5^ tappa: CHIESA DI SANTO LINARDO
12 Agosto 2018
Posta all’estremità nord-orientale del paese, la chiesa presenta navata unica con absi…

IL MERCURION 3 Le grandi fondazioni monastiche
25 Maggio 2022
Si è detto e ripetuto che i monaci italo-bizantini quasi per abitudine si rifugiavano in ric…
Storia
Il passato come risorsa
MONDO BIZANTINO -L’imperatore in idea
La tragica storia degli internati militari dell’ultima guerra
Alcuni complessi megalitici costituivano certamente dei centri cerimoniali
L’autunno caldo del ’69, una lezione da ripassare
RISORGIMENTO? Di chi? – Quelle fortezze-carceri dove i «terroni» morivano decimati da stenti e malattie
LA TERRA, I “GALANTUOMINI”, GARIBALDI E I CONTADINI
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

Solstizio d’inverno – CURIOSITA’
22 Dicembre 2015
Siamo entrati ufficialmente nella stagione invernale. E anche se aspettiamo con più ansia qu…

BEFANA- La dodicesima notte, quando gli animali parlano
5 Gennaio 2018
La dodicesima notte conclude il periodo di passaggio dal vecchio anno al nuovo cominciato col Natal…

GENNAIO – Coltivare con la Luna
7 Gennaio 2016
Luca crescente Orto Pensare alla divisione degli spazi scegliendo specie o varietà e p…

GENNAIO – I proverbi del mese
21 Gennaio 2018
«Di gennaio e febbraio metti il tabarro; di marzo ogni matto vada scalzo; d’aprile non ti sco…

U sangiuvannu
26 Giugno 2022
. Un tempo ad Orsomarso si diceva (e gli anziani ancora dicono): ”Su ligati ru sangiuvannu”, per in…









