PARMARIJA – U ciucciu e lu purcu
‘Na vota a Bonangilo c’era nu cuntadino. Stava ‘nta na turra e, attaccata allu muru c’era u paraciddo pu purcu e a stadda pu ciucciu. U ciucciu u cuvirnava picchì ni sirvia ‘nti fatighi: carriava l’acina, u granu, i pimmarori; u virno purtava li linna pu fucularu pi cucinà e pi si caurijà. …
La mietitura e i suoi significati
Quando ci si trova davanti a La mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio, è facile pensare: “Un bel paesaggio campestre, contadini che raccolgono e si riposano, l’estate al suo apice.” Eppure, più a lungo si guarda, più ci si accorge che non è soltanto un ricordo di campagna. C’è qualcosa di familiare e …
A quale epoca dobbiamo attribuire la colonizzazione greca della Magna Grecia bizantina?
La sola spiegazione che è stata data a questo problema è quella che indica l’origine di questa colonizzazione in una migrazione di monaci greci cacciati dall’Oriente dalla persecuzione iconoclasta. Fr. Lenormant che ha fatto sua questa teoria e che l’ha sì brillantemente esposta nella sua Grande-Grece, pare non abbia fatto caso che essa poggia …
C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I protagonisti dell’Alvaro e il mondo moderno
I protagonisti dell’Alvaro sono, come gran parte dei personaggi contemporanei, portatori di una sensibilità anziché di una moralità e di un’anima. In particolare, essi sono degli eterni profughi…. Rimpiangono una patria perduta, e ne cercano un’altra…. Il mondo moderno li respinge e li affascina, vi si trovano in mezzo come in un labirinto, ma …
Orsomarso
Tra storia e ricordi

CANTO DI PASSIONE – E lu juvu ri li trenuli
13 Aprile 2017
. E lu juvu ri li trenuli, ohi, chi scuru chi mi parija! La via j’era petrosa, rava nu pass…

I MONTI DELL’ORSOMARSO: l’ambiente e la storia
22 Settembre 2016
Il toponimo “Orsomarso” si deve a Franco Tassi che nei primi anni ’60 riba…

SCONGIURI – Truni e lampi
10 Gennaio 2017
. La vita del contadino era dura. Malattie e miseria erano minacce dalle quali era difficile…


Il monachesimo basiliano e la grecità medioevale nel Mezzogiorno 2
22 Novembre 2022
È più con l’imponenza delle svariatissime tracce di grecità che rimangono nei luoghi che ho …
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

SCALEA: ANDAMENTO DEMOGRAFICO 2001 – 2018
22 Marzo 2020
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Scalea dal 2001 al 2018. …

Tolti al Sud e dati al Nord 840 miliardi di euro in 17 anni
9 Febbraio 2020
E ora anche l’Eurispes. Chi riteneva e ritiene che parlare di rapina al Sud è una bufala, è servito…

LA CALABRIA RACCONTATA DA PERRI
7 Gennaio 2021
M’ha preso la mente ed il cuore “Emigranti” di Perri. Un’opera straordinaria, ricca di umanità. M’h…

LA FAME PARLA CON GLI ANGELI
3 Novembre 2021
. Alla fine dell’Ottocento, Serafino Amabile Guastella (1884) raccolse questa storia. Una vol…

Siti rupestri in Calabria
2 Agosto 2022
Dopo la conquista della Spagna, padroni del Mediterraneo, i Saraceni presero di mira …
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Dire pane al pane conviene…
23 Febbraio 2014
Solo una comunicazione autentica è davvero efficace; esprimere quel che si prova tiene al riparo da…

I funghi nei sogni
28 Maggio 2013
I funghi nei sogni sono legati all’archetipo di morte-rinascita. Nascono e crescono su subs…

FROMM – La speranza
17 Gennaio 2025
Ciò che la speranza non è La speranza è un elemento essenziale in ogni tentativo che miri a …
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Cos’è un SIMBOLO?
27 Marzo 2020
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali…

UN LIBRO PER AMICO – “Lettere meridiane. Cento libri per conoscere la Calabria”
11 Gennaio 2016
. È uno di quei libri che sistemi nel sacrario. Sai che ti sarà compagno, perché ti ha rivelato qua…

Fame
26 Dicembre 2017
II sazio non crede al digiuno, ripeteva mio padre il detto antico. Noi pasciuti del m…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Il mito di Adone
9 Aprile 2020
Adone (in greco antico: Άδωνης o Άδωνις) Nel mito più noto Adone è frutto dell’incesto tra M…

La giornata del monaco nella Calabria del X sec.
17 Aprile 2023
Oggi come allora, la giornata del monaco si suddivide all’incirca in otto ore di preghiera, o…

La diffusione in Calabria della cultura e della religiosità bizantina (Con video)
18 Maggio 2020
La diffusione, nell’alto medioevo, nei territori dell’Italia meridionale soggetti all…

San Nilo è tentato dalla lussuria
10 Febbraio 2020
Una volta nell’animo di Nilo fu posto dal Malvagio tentatore un importuno stimolo di libidine…
Le leggi iconoclaste e le conseguenze in Italia
17 Gennaio 2023
La lotta alle sante icone (iconoclastia), fu lunga e complessa. Se con Leone III furono dist…
Storia
Il passato come risorsa
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

Agosto
13 Agosto 2018
Agosto è uno degli affreschi (500×320 cm circa) del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara…

L’albero dei camposanti: IL CIPRESSO
29 Ottobre 2017
II cipresso è considerato dappertutto, tranne in Toscana, un albero esclusivamente cimiteria…

Perché i pitagorici disprezzavano le fave?
17 Marzo 2023
Una leggenda arcade narra che le fave – kùamoi in greco – furono gli unici legum…

MAGGIO: orto, giardino e cantina
7 Maggio 2020
L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni (Paulo Coel…

CARTA DEI DIRITTI DELLE PIANTE – art.1
28 Luglio 2021
(La Terra). Chi è il responsabile di questa casa comune? In altre parole, a chi appartiene la sua s…









