PARMARIJA – U ciucciu e lu purcu
‘Na vota a Bonangilo c’era nu cuntadino. Stava ‘nta na turra e, attaccata allu muru c’era u paraciddo pu purcu e a stadda pu ciucciu. U ciucciu u cuvirnava picchì ni sirvia ‘nti fatighi: carriava l’acina, u granu, i pimmarori; u virno purtava li linna pu fucularu pi cucinà e pi si caurijà. …
La mietitura e i suoi significati
Quando ci si trova davanti a La mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio, è facile pensare: “Un bel paesaggio campestre, contadini che raccolgono e si riposano, l’estate al suo apice.” Eppure, più a lungo si guarda, più ci si accorge che non è soltanto un ricordo di campagna. C’è qualcosa di familiare e …
A quale epoca dobbiamo attribuire la colonizzazione greca della Magna Grecia bizantina?
La sola spiegazione che è stata data a questo problema è quella che indica l’origine di questa colonizzazione in una migrazione di monaci greci cacciati dall’Oriente dalla persecuzione iconoclasta. Fr. Lenormant che ha fatto sua questa teoria e che l’ha sì brillantemente esposta nella sua Grande-Grece, pare non abbia fatto caso che essa poggia …
C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I protagonisti dell’Alvaro e il mondo moderno
I protagonisti dell’Alvaro sono, come gran parte dei personaggi contemporanei, portatori di una sensibilità anziché di una moralità e di un’anima. In particolare, essi sono degli eterni profughi…. Rimpiangono una patria perduta, e ne cercano un’altra…. Il mondo moderno li respinge e li affascina, vi si trovano in mezzo come in un labirinto, ma …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

CANTI POPOLARI – Nascia lu ricco
28 Maggio 2020
Nascia lu ricco e bunu parentato U poviriddo ra n’affrittu linno: U ricco a ogni tavula j’è ‘mmitat…

Le tracce del monachesimo italogreco a Papasidero
15 Maggio 2015
Dopo la caduta dell’Impero Romano (476 d.C.), la Calabria passò sotto il dominio dell’Imperatore d’…

Le colonie di Sibari e la via istmica
3 Luglio 2017
Laos Di origine enotria fu all’inizio un modesto agglomerato urbano che viveva, per lo più,…

PROVERBIO – I parenti
7 Luglio 2013
I parenti su come i scarpe,chiù su strittie chiù ti fani mali

Santa Cruce
11 Ottobre 2022
Ora, in ginocchio, pregano Maria al suon delle campane, alte, lontane, per chi qui giunse, e per ch…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

STEREOTIPATO, ANTIMODERNO, SENZA STORIA E SENZA CULTURA: IL SUD IN TV
20 Marzo 2021
Finito “Il commissario Montalbano”, ecco “Màkari”, ma è lo stesso. Così come, grosso modo, la stess…

CALABRIA: terra di opere inutili e di ripetuti scempi
8 Gennaio 2017
Storie di ordinaria follia quelle cui ci ha abituato la Regione Calabria, terra di opere inu…

La Calabria di Padula: PAESI
10 Ottobre 2025
Grisolia. Fiumi. Pantanelli con trote ed anguille, e Bato. Paludi. Il Pantano, ad un miglio.…

I RUDERI di Cirella
27 Settembre 2014
Cirella città Aristèa Secondo la mitologia greca da un rapporto tra il dio Febo (Apollo) e la ninfa…

PERGOLO DI TORTORA
24 Aprile 2024
Lungo il tracciato della S.S. 18, subito a sud del ponte sul Noce, si conservano, da sempre …
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Sull’anima e il “ fare anima”
22 Dicembre 2017
La nozione di anima ha avuto, nella cultura occidentale, soprattutto tre significati. Quello…

Domande sulla libertà
20 Luglio 2019
La Grande Guerra fu considerata da molti l’ultima lotta e nella sua conclusione si vid…

QUANDO SOFFIA IL VENTO CONTRARIO così “riprendi il volo”
5 Giugno 2015
A tutti capita di vivere momenti di calo energetico e di sentirsi privi del vigore che serve alla v…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Simboli: L’APE
30 Agosto 2024
Il simbolismo dell’ape si fonda sostanzialmente sulla diligenza di questo insetto, sul…

“Fratelli d’Italia” – Fratelli? E di chi?
3 Dicembre 2017
La mossa tanto attesa della Commissione Affari Costituzionali, che con DDL ufficializza definitivam…

Anima mundi
18 Febbraio 2024
L’idea che sta alla base della psicanalisi è sempre stata quella di partire dal singol…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

IN GIRO PER ORSOMARSO – Convento di San Francesco
29 Dicembre 2020
Alla base dello sperone roccioso chiamato “Monte Prucchio”, sul lato sud occiden…

Il mito di PAN
24 Aprile 2013
. Una etimologia popolare interpretava il nome di questo dio cornuto e coperto di pelli come «Tut…

L’Aldilà nel mito di Er
12 Febbraio 2022
. Platone (42 7-347 a.C.), fondatore dell’Accademia, conclude la sua Repubblica con il celebr…

IN GIRO PER ORSOMARSO – Convento di San Francesco
29 Dicembre 2020
Alla base dello sperone roccioso chiamato “Monte Prucchio”, sul lato sud occiden…

IL CODICE PURPUREO DI ROSSANO – PERLA BIZANTINA DELLA CALABRIA
26 Settembre 2014
II Codex Purpureus, unico al mondo per ampiezza e originalità, è un Evangeliario greco miniato del …
Storia
Il passato come risorsa
Le donne cancellate dalla storia
Dal 1945 ad oggi 20-30 milioni gli uccisi dagli Usa
LAOS – – L’Età Ellenistica
Un cranio rivoluziona la storia dell’uomo
23 maggio 1915 la Dichiarazione di guerra. E oggi?
Il libro di un prete nigeriano svela il ruolo dei papi nella pratica dello schiavismo fino al 1839
FRATELLI D’ITALIA? FRATELLI DI CHI? Il razzismo dei Padri della Patria
Magna Grecia e Sicilia: i mercenari
RISORGIMENTO? Di chi? – Quelle fortezze-carceri dove i «terroni» morivano decimati da stenti e malattie
LETTERE DI CONDANNATI A MORTE DELLA RESISTENZA ITALIANA
MILONE, una vera leggenda dello sport antico.
Molti ex nazisti scapparono in Sudamerica. Perchè?
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

Il dio Ra pianse, le lacrime scese dai suoi occhi caddero a terra e si trasformarono in api.
11 Maggio 2017
“Il dio Ra pianse, le lacrime scese dai suoi occhi caddero a terra e si trasformarono in api…

Perché i pitagorici disprezzavano le fave?
17 Marzo 2023
Una leggenda arcade narra che le fave – kùamoi in greco – furono gli unici legum…

AGRICOLTURA – “La nostra biodiversità rappresenta il 25% di tutta la biodiversità europea”
29 Febbraio 2016
LA SIMENZA SICILIANA CONTRO LE MULTINAZIONALI La “Simenza” della rivoluzione siciliana che parte da…

Giano e gennaio
27 Gennaio 2019
Con gennaio comincia l’anno legale nel nostro calendario, filiazione di quello romano …

SEMINARE – Qual è la profondità e la distanza giusta?
14 Settembre 2018
Quando si semina in campo è corretto mettere ogni semino leggermente sotto terra. In questo …









