
- La cultura figurativa degli antichi popoli italici
La cultura figurativa espressa dai manufatti prodotti presso le popolazioni elleniche distribuite in tutta la penisola italica e in Sicilia è stata per molto tempo esclusa dal mondo dell’arte, e si è discusso anche intorno all’effettiva possibilità di parlare di “arte italica”. Fino agli inizi del XX secolo e ai primi tentativi di sintesi … - Quando chiude un bar …
Nel primo dopoguerra in paese c’erano tante cantine. Qui si poteva bere un bicchiere e giocare a carte. Avevano un arredamento spartano. Il vino era, per uomini sfiancati dalle fatiche e dalle privazioni, una delle poche ebbrezze della vita. Molti a sera faticavano ad arrivare a casa. Poi c’era il vecchio dopolavoro gestito dalla … - MEMORIA DEI LUOGHI: Castello ri Santo Noceto
Anche questa scheda la devo alla grande cortesia di Francesco Sangiovanni e del figlio Cosimo. A loro va la mia riconoscenza. 1- SAMMACOSA 2- LISTI RI LUCIANO 3- ACQUA RI FAUZOFILO 4- CARROLA 5- CAMAGNA 6- CARPANETA SAITTARO 7- CASTELLO NOCITO 8- TURTURA PITICCHI 9- PANTAGOLI 10- CRIVI RI LANZICIDDO 11- VALLE FICARA 12- … - Perchè a san Giseppe si fa u pagghiaro?
I fuochi non hanno nessun rapporto con la vita di san Giuseppe ma sono stati inseriti sincretisticamente nella sua festa perché essa coincideva con la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Sono collegati infatti a riti precristiani che avevano una duplice funzione simbolica: da un lato esorcizzavano tutto ciò che angosciava l’individuo e … - U ‘mmitu ri San Giseppe
La tradizione Orsomarsese vuole che il 19 marzo, giornata dedicata ai festeggiamenti di San Giuseppe, le persone devote offrano a parenti e amici “u mmìtu”. La maggior parte degli ingredienti che lo compongono sono verdure, legumi, baccalà e pasta fatta in casa, il tutto accompagnato da buon vino e pane fatto in casa. …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

San Nilo è tentato dalla lussuria
10 Febbraio 2020
Una volta nell’animo di Nilo fu posto dal Malvagio tentatore un importuno stimolo di libidine…

Orsomarso e il suo dialetto: MACCARUNU
10 Aprile 2024
Maccarunu/i, s. m. maccherone/i. Origine Per l’origine di questa voce varie sono le …

IN GIRO PER ORSOMARSO – Convento di San Francesco
29 Dicembre 2020
Alla base dello sperone roccioso chiamato “Monte Prucchio”, sul lato sud occiden…

PREGHIERA DELLA SERA – Ji m’addormu e m’addurmissi
21 Febbraio 2020
Ji m’addormu e m’addurmissi, l’anima mia la roncu a Cristu. … E r’a Cristu e r’…

Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

ASSOCIAZIONI ad Oliverio: ” Necessario il coinvolgimento diretto dei territori nella costruzione di un nuovo piano di rifiuti che risponda sia ad esigenze di sostenibilità ed efficienza”
25 Giugno 2015
La Rete per la difesa del territorio “Franco Nisticò”, riunitasi a Lamezia con l…

“Sud e magia” – Fascinazione ed eros
11 Gennaio 2017
Questo testo è preso da “Sud e magia” di Ernesto De Martino. Un libro intrigante. La prima ediz…

SAN MARCO ARGENTANO, un paese da visitare
22 Ottobre 2018
San Marco Argentano è un comune italiano di 7 424 abitanti della provincia di Cosenza in Cal…

Gli arabi in Calabria: i primordi
17 Maggio 2020
La prima comparsa di un legno arabo al largo della Calabria è avvolta nella leggenda e legata ad un…

La Calabria, da un lato vive una realtà drammatica, dall’altro è dominata da silenzi interessati, da fastidiosi conformismi
29 Luglio 2018
Prendo dalla pagina Facebook del prof. Vito Teti queste riflessioni a commento di una nota di An…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Perchè si sognano camini?
16 Dicembre 2015
Il camino ed il fuoco del focolare nei sogni sono simboli dell’unione domestica e del calore…

I FIORI DELL’AUTOSTIMA
2 Ottobre 2019
La chiave dell’autentica gioia di vivere e del vero benessere interiore è racchiusa in una s…

IL PRINCIPE AZZURRO? Una pericolosa illusione
5 Luglio 2014
L’uomo “perfetto” non esiste: se lo cerchi hai in mente un modello e delle aspettative; se te ne l…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

LA PELLE CHIARA. Gli europei moderni sono il risultato di un mix di tre antiche popolazioni
8 Aprile 2015
La pelle chiara è una caratteristica normalmente associata alle popolazioni europee, ma non è sempr…

FROMM: “L’uso dell’uomo da parte dell’uomo rivela il sistema di valori del capitalismo”
10 Gennaio 2022
. Il crollo del principio tradizionale della solidarietà umana portò a nuove forme di sfruttamento.…

POETI CALABRESI – Franco Costabile
28 Maggio 2020
Franco Costabile nasce nell’agosto 1924 da Concetta Immacolata Gambardella, casalinga apparte…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
2 Novembre 2020
II … 2 novembre la Chiesa commemora tutti i defunti secondo un’usanza universale che si risco…

CALABRIA – L’eredità dei monaci calabro greci
10 Luglio 2020
Santi e speleoti, monaci e conventi, negli intervalli delle lotte fra truppe imperiali e scorridori…

L’arte monastica bizantina
23 Febbraio 2019
Ma, su questa concezione dell’arte monastica, nata allorché un secolo fa furono scoperti gli …

BASILIANI (Seconda parte)
27 Luglio 2017
Il culto delle sacre grotte palestinesi favorì in quell’area la nascita degli eremitaggi e il…

LA SOPRAVVIVENZA DELL’ANIMA PER I ROMANI
1 Novembre 2021
. Per i Romani, come per gli Etruschi, la sopravvivenza dell’anima era una credenza antica e …
Storia
Il passato come risorsa

CALABRIA – Risorgimento che non risorge e i contadini traditi

L’autunno caldo del ’69, una lezione da ripassare

GARIBALDI: “Non rifarei oggi la via dell’Italia meridionale, temendo di essere preso a sassate, essendosi colà cagionato solo squallore e suscitato solo odio».

1911 – Gli untori di Verbicaro e la latitanza dello Stato

PERCHE’ IL 4 NOVEMBRE?

Nascite e matrimoni a Roma
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

STORIA: Giornata Mondiale per la Terra
3 Maggio 2016
L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico m…

APRILE con i suoi proverbi
13 Aprile 2020
Ci stiamo inoltrando nel cuore della primavera, di una primavera generalmente capricciosa e …

DICEMBRE – Orto e frutteto seguendo la luna
3 Dicembre 2014
A dicembre è tempo di preparare una parte del terreno del proprio orto per le semine future,…

La Luna tra scienza e mito
29 Gennaio 2013
. Dopo il Sole, la Luna è il corpo celeste che appare con maggiore evidenza ad una semplice osserva…

L’ANTICO ARATRO
29 Novembre 2020
. L’origine dell’aratro è connessa col sorgere e col formarsi degli aggregati sociali c…