Il primo mito del Diluvio.
La monarchia dovette essere riportata dal cielo sulla terra dopo il Diluvio, perché la catastrofe del Diluvio equivaleva alla ‘fine del Mondo’. Un solo essere umano, chiamato Zisudra nella versione sumera e Utnapishtim nella versione akkadica, fu salvato. Ma, a differenza da Noè, non gli fu più permesso di abitare la ‘nuova terra’ che …
PARMARIJA – U ciucciu e lu purcu
‘Na vota a Bonangilo c’era nu cuntadino. Stava ‘nta na turra e, attaccata allu muru c’era u paraciddo pu purcu e a stadda pu ciucciu. U ciucciu u cuvirnava picchì ni sirvia ‘nti fatighi: carriava l’acina, u granu, i pimmarori; u virno purtava li linna pu fucularu pi cucinà e pi si caurijà. …
La mietitura e i suoi significati
Quando ci si trova davanti a La mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio, è facile pensare: “Un bel paesaggio campestre, contadini che raccolgono e si riposano, l’estate al suo apice.” Eppure, più a lungo si guarda, più ci si accorge che non è soltanto un ricordo di campagna. C’è qualcosa di familiare e …
A quale epoca dobbiamo attribuire la colonizzazione greca della Magna Grecia bizantina?
La sola spiegazione che è stata data a questo problema è quella che indica l’origine di questa colonizzazione in una migrazione di monaci greci cacciati dall’Oriente dalla persecuzione iconoclasta. Fr. Lenormant che ha fatto sua questa teoria e che l’ha sì brillantemente esposta nella sua Grande-Grece, pare non abbia fatto caso che essa poggia …
C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Vita di Nilo il Giovane scritta da Bartolomeo, suo discepolo. Cap.5
13 Luglio 2025
Condotta del Santo verso un falso discepolo che alla fine da lui si diparte. Sua pazi…

Canti popolari- GIUVINA BELLA, FIGGHJA RI GUALANO
31 Dicembre 2018
Giuvina bella, figghja ri gualano,J’erisi comi ‘na rosa ‘nta lu grano. La notte sutta …

SI-MARA, MARA-THEA
5 Giugno 2025
La direttissima Laos-Sibari, a nord-ovest di Orsomarso, oggi strada montana, attraversa cont…

La stauroteca di San Giovanni a Piro (Salerno)
26 Gennaio 2020
Al cenobio di San Giovanni a Piro (Salerno) appartenne un prezioso manufatto ritenuto di epo…

CANTO POPOLARE- Ra ssa finestra chi ci su ssi panni
5 Aprile 2024
Ra ssa finestra chi ci su ssi panni C’è ‘na figghiola ri quattordici anni Ji ci vulia mannà …
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

CALABRIA – Ecco i nuovi membri del Consiglio Regionale
25 Novembre 2014
Sono 19 i seggi per la maggioranza. Nove i rappresentanti del Pd. Ritorna Pino Gentile. Forza Itali…

ANTIQUARIUM TORRE CIMALONGA – SCALEA
5 Novembre 2021
. Il museo, ubicato a Torre Cimalonga (Scalea) custodisce al suo interno reperti archeologici -di e…

I “Mille” di Magna Grecia
17 Settembre 2022
Un evento decisivo e di durevole portata nella storia politica della Magna Grecia è il cristallizza…

IL SUD NEGLI ANNI ’70, una storia triste
18 Febbraio 2022
. Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta ci fu una ripresa degli investimenti dell…

TORRE NAVE, un sito archeologico da valorizzare
8 Maggio 2022
. Tra le rilevanze archeologiche del comune di Tortora, in provincia di Cosenza, vi è certamente da…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Domande sulla libertà
20 Luglio 2019
La Grande Guerra fu considerata da molti l’ultima lotta e nella sua conclusione si vid…

Perchè sogniamo di sentirci soli, trascurati, abbandonati, “invisibili” agli altri?
27 Gennaio 2015
Sognare di sentire solitudine può essere molto penoso, è una sensazione che arriva nel profondo del…

Non tutti hanno diritto alla felicità
31 Ottobre 2013
. “Se ci pensi, la ricerca della felicità era, originariamente, la rivendicazione sulla bocca…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

LA VERA STORIA DI GIULIETTA E ROMEO
14 Febbraio 2018
Udine, 26 febbraio 1511 giorno di carnevale. A palazzo Savorgnan si svolse un ballo in maschera e t…

Un libro per amico: CAMBIAMO STRADA
25 Agosto 2021
Un minuscolo virus comparso all’improvviso in un lontanissimo villaggio della Cina ha creato …

Viaggio nelle parole: TEMPO
5 Ottobre 2013
. Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. C’…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

MERCURION – La chiesetta di Santa Maria di Mircuro
10 Maggio 2015
È probabile che la più importante tra le chiese rupestri orsomarsesi, la chiesetta di Mercurio, sia…

San Macario
4 Aprile 2014
Il nome Macario (dal greco makarios = beato o felice) era senza dubbio un nome comunemente usato tr…

La Badia di Pattano (IX sec.) – straordinario e antichissimo cenobio di rito greco nel Cilento
15 Luglio 2016
Pattano è una piccola frazione del comune di Vallo della Lucania, in cui vivono meno di 500 abitant…

Yggdrasill, chi era costui?
1 Novembre 2023
Nel più lontano passato, molto prima che l’uomo facesse la sua comparsa sulla t…

BASILIANI (Prima parte)
25 Febbraio 2017
L’espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-grech…
Storia
Il passato come risorsa
Gli europei hanno conquistato quasi tutto il mondo negli ultimi cinque secoli: perché non è successo il contrario?
GRANDE GUERRA – Per uscire dall’inferno del fronte molti preferivano mutilarsi in modo spaventoso.
GRECIA, la malattia come colpa
Le foto di 10 personaggi o luoghi leggendari, la cui storia è forse ispirata a reali cataclismi geologici.
La triste storia della Faini
I MICENEI IN ITALIA
4 novembre, niente da festeggiare. VOGLIO RICORDARE I MORTI IN GUERRA
“Noi abbiamo un gran numero di imposte sulla miseria, […] non ne abbiamo una sola che colpisca esclusivamente la ricchezza vera”
LETTERE dall’inferno
Per quelli che sputano sui migranti: LA TRATTA DEGLI SCHIAVI
Le radici della mafia dal 1870 al 1900
La bambola non è un’invenzione moderna.
Lunario
Terra contadina

Origine e popolarità dell’Assunta
15 Agosto 2022
I Candelieri di Sassari non sono che una delle tante feste in onore dell’Assunzione de…

Erbe, ortaggi e la luna: quando raccogliere, fare scorta, immagazzinare?
20 Luglio 2016
Fate una prova: tagliate a metà una mela con il coltello e lasciatela riposare in casa a tem…

GIUGNO: le Matralie (Matralia)
15 Giugno 2023
Feste che i Romani celebravano l’11 giugno in onore di Mater Matuta, la dea romana dell’…

MARZO – Le Liberalie (Liberalia)
14 Marzo 2023
Feste che si celebravano il 17 marzo in onore di Libero, l’antica divinità italica del…

ANNAFFIARE O INNAFFIARE? E QUANDO?
14 Novembre 2019
Le regole per innaffiare le piante da giardino II momento migliore: innaffiare per la prima volta s…









