
- L’opera di oggi: IL GUERRIERO DI CAPESTRANO
Il personaggio indossa un grande elmo da parata arricchito dalla cresta verticale di piume e reca con sé armi e ornamenti: le goliere sul collo, sul cuore i dischi-corazza sorretti da un elaborato sistema di corregge; sul petto la spada con impugnatura decorata, inserita nel fodero con il puntale pure decorato, e l’ascia. La … - Imhotep, chi era costui?
Durante il regno del faraone Djoser (2700-2650 a.C.) Imhotep è il plenipotenziario del re, porta i titoli di “guardasigilli, principe e nobile, gran sacerdote di Heliopolis e sacerdote lettore capo”; vive anche sotto i re successivi, e muore probabilmente durante il regno di Huni (2600-2575 a.C. circa), ultimo re della III dinastia. La sua … - La cultura figurativa degli antichi popoli italici
La cultura figurativa espressa dai manufatti prodotti presso le popolazioni elleniche distribuite in tutta la penisola italica e in Sicilia è stata per molto tempo esclusa dal mondo dell’arte, e si è discusso anche intorno all’effettiva possibilità di parlare di “arte italica”. Fino agli inizi del XX secolo e ai primi tentativi di sintesi … - Quando chiude un bar …
Nel primo dopoguerra in paese c’erano tante cantine. Qui si poteva bere un bicchiere e giocare a carte. Avevano un arredamento spartano. Il vino era, per uomini sfiancati dalle fatiche e dalle privazioni, una delle poche ebbrezze della vita. Molti a sera faticavano ad arrivare a casa. Poi c’era il vecchio dopolavoro gestito dalla … - MEMORIA DEI LUOGHI: Castello ri Santo Noceto
Anche questa scheda la devo alla grande cortesia di Francesco Sangiovanni e del figlio Cosimo. A loro va la mia riconoscenza. 1- SAMMACOSA 2- LISTI RI LUCIANO 3- ACQUA RI FAUZOFILO 4- CARROLA 5- CAMAGNA 6- CARPANETA SAITTARO 7- CASTELLO NOCITO 8- TURTURA PITICCHI 9- PANTAGOLI 10- CRIVI RI LANZICIDDO 11- VALLE FICARA 12- …
Orsomarso
Tra storia e ricordi

IL FEUDO DI URSOMARSO TRA 1474 ED IL 1802
20 Maggio 2017
. … Dagli atti esistenti presso il Grande Archivio di Stato di Napoli si rileva che: Nell’ann…

Vita di Nilo il Giovane scritta da Bartolomeo, suo discepolo – Cap.3
21 Gennaio 2022
. 3. S. Nilo torna al monastero di S. Fantino. Sua edificante conversazione col medesimo e con l’ab…

CANZONE DI SDEGNO – J’era murtu ri sita
5 Luglio 2018
Si sa, i percorsi dell’amore sono imprevedibili: giardini ameni, brughiere, montagne faticose … A v…

Orsomarso ed il suo dialetto: BANNA
6 Giugno 2018
Banna Lato, via; dal tedesco bahn=via Con ogni probabilità un retaggio longoba…

NON TRASCURATE LA GIOIA
22 Dicembre 2018
La gente si comporta come se non fosse viva.Non è da vivicamminare per stradasenza la passione…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Origine e diffusione de’ canti popolari
10 Gennaio 2025
L’avviso più comune, per il quale sta l’osservazione costante, è che essi…

Struttura dei mulini di Orsomarso
28 Dicembre 2019
Ad Orsomarso, fino agli anni Sessanta, operavano quattro mulini. Tre erano idraulici, uno elettrico…

FEBBRAIO – Le tante feste di San Biagio
2 Febbraio 2025
I ceri benedetti alla Candelora riappaiono nelle mani del sacerdote nel giorno seguente, fes…

GOVERNO DEI PETROLIERI – Trivelle nel Mar Jonio, il patto tra politica e Shell è un rischio per tutti
19 Dicembre 2015
A due settimane (30 settembre) dall’accoglimento da parte di dieci Consigli Regionali di tre quesit…

Canto dell’emigrante (video)
30 Agosto 2018
Le canzoni popolari hanno accompagnato l’emigrazione italiana raccontando le speranze, le pa…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

PAROLE CHE SALVANO – Quando ci sentiamo tristi basta una parola dolce per farci tornare il sorriso…
24 Novembre 2015
Quando ci sentiamo tristi basta una parola dolce per farci tornare il sorriso, e non è un mo…

Passioni
6 Marzo 2018
A lungo le passioni sono state condannate come fattore di turbamento o di perdita temporanea…

ROBA DA RICCHI – Lo chiamano shopping compulsivo. I POVERI GUARDANO LE VETRINE
22 Settembre 2014
All’origine c’è il bisogno di sentirsi speciali, la sensazione di pienezza che un nuovo oggetto in …
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

SAFFO, ovvero dell’amore
30 Ottobre 2022
Che la letteratura greca sia letteratura maschile è cosa che non può minimamente sorprendere, dopo …

UN LIBRO PER AMICO – “Storia dell’Italia repubblicana (1948-2008)”
20 Novembre 2013
Andrea Di Michele ricostruisce gli ultimi sessant’anni della storia italiana (a partir…

La musica in Grecia
30 Luglio 2023
Quando si parla di musica greca, più che alla musica in sé, della quale poco o nulla rimane,…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

BELLEROFONTE, “che voleva verificare se realmente esistessero gli dei”
30 Aprile 2021
Aveva sempre pensato che, finché l’uomo non avesse potuto librarsi in volo, ci sarebbero semp…

L’abbazia di Santa Maria di Kàlena
24 Novembre 2016
Il Gargano non è solo la meta ideale per passare una vacanza all’insegna del mare pulito, dal color…

PATRIA, INDOLE E VOCAZIONE DI NILO
6 Aprile 2013
. Nella Provincia di Calabria, che fu detta Magna Grecia, è famosa la città di Rossano non tanto pe…

IL MITO DI DEMETRA nella psicoanalisi
13 Febbraio 2013
Consiglio di leggere questo articolo del dott. Biancoli, perchè contiene delle considerazioni molto…

Le anime, la pietra. Matera: le chiese rupestri, scavo dello spirito
29 Aprile 2016
Matera, città rupestre, città dei Sassi, città troglodita, città della vergogna nazionale, città la…
Storia
Il passato come risorsa

NODO GORDIANO

I salotti parigini al tempo del Re Sole

“Noi abbiamo un gran numero di imposte sulla miseria, […] non ne abbiamo una sola che colpisca esclusivamente la ricchezza vera”

GRANDE GUERRA – Lettera dal fronte

Calabria, dove la terra era cosa loro

GRAMSCI – Lettere dal carcere – 12 marzo 1928
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

GIUGNO con i suoi proverbi
10 Giugno 2019
«D’aprile non t’alleggerire, di maggio non te ne fidare, di giugno fa’ quel che t…

Il solstizio d’estate e la festa di san Giovanni
21 Giugno 2021
Al solstizio d’estate, quando il sole raggiunge la sua massima declinazione positiva (+23° 27…

AGRICOLTURA – “La nostra biodiversità rappresenta il 25% di tutta la biodiversità europea”
29 Febbraio 2016
LA SIMENZA SICILIANA CONTRO LE MULTINAZIONALI La “Simenza” della rivoluzione siciliana che parte da…

La rosa e l’Uno
21 Maggio 2021
II fiore evoca, anche e soprattutto, l’ineffabile Uno. Nella prefazione al Gulistan il mistic…

Il sole entra nella sua sede, il regno del Leone
1 Agosto 2018
Dopo aver oltrepassato la costellazione del Cane Maggiore, di cui fa parte la stella Sirio, il sole…