Ennio De Giorgi: leggere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani come esempio di sistema assiomatico civile.
La presenza di Ennio De Giorgi nella storia della matematica del secondo Novecento è stata veramente importante: fu tra gli artefici del suo progresso e, come pochi, seppe pensarla e trasmetterla come parte viva del pensiero umano, unendo il rigore scientifico alla sensibilità religiosa, morale, sociale ed educativa. Alcune delle sue riflessioni sono già …
La Calabria di Padula: RELIGIONE, CHIESE E FESTE
In Paludi, nella vigilia della festa principale, i ragazzi ad un’ora di notte con tede e campane van gridando: «Allegrezza, allegrezza!». E i benestanti debbono loro gittare fichi, noci, mele. E ‘l procuratore gitta avanti la chiesa un tomolo di esse frutta. Stupendo l’Ecce Homo del monastero di Nocara. In Rocca. Festa della Visitazione …
Ausoni ed Enotri nella Calabria settentrionale
II totale abbandono di tutti questi insediamenti non può essere ricollegato alla presunta migrazione degli Ausoni, provenienti dalla Campania e diretti verso le Eolie e la Sicilia: orde barbariche che fanno terra bruciata di tutto ciò che incontrano lungo il cammino; piuttosto, io credo che il fenomeno debba leggersi nella direzione di una forte …
Il primo mito del Diluvio.
La monarchia dovette essere riportata dal cielo sulla terra dopo il Diluvio, perché la catastrofe del Diluvio equivaleva alla ‘fine del Mondo’. Un solo essere umano, chiamato Zisudra nella versione sumera e Utnapishtim nella versione akkadica, fu salvato. Ma, a differenza da Noè, non gli fu più permesso di abitare la ‘nuova terra’ che …
PARMARIJA – U ciucciu e lu purcu
‘Na vota a Bonangilo c’era nu cuntadino. Stava ‘nta na turra e, attaccata allu muru c’era u paraciddo pu purcu e a stadda pu ciucciu. U ciucciu u cuvirnava picchì ni sirvia ‘nti fatighi: carriava l’acina, u granu, i pimmarori; u virno purtava li linna pu fucularu pi cucinà e pi si caurijà. …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

U SCIALAVRONO, ovvero il ramarro
28 Giugno 2016
Scialavrone è parola che deriva dal greco. Secondo Rohlfs bisogna partire da σαυρα, da cui la nostr…

Il progetto “I sentieri basiliani: Tirreno cosentino”
13 Settembre 2018
Si tratta un’iniziativa molto importante di sviluppo e potenziamento di un territorio dell’Alto Tir…

Orsomarso ed il suo dialetto: TACCHETE, TADDI, TANNU, TAPPILA, TARACA, TATA E TATARANNO
16 Novembre 2017
Vocaboli del nostro dialetto di origine greca Tacchete Voce che significa “in un mome…

NINNA NANNA – Dormi, figghju
4 Febbraio 2019
Dormi, figghju mio, dormi e riposa, littu ri menta e cuscino ri rosa. Lu sunnu s’è pr…

CANTO DI PASSIONE – Supra alli santi vrazza ti tinija.
15 Aprile 2014
. Supra alli santi vrazza ti tinija. Vivu mi parisi e ‘nvece mortu sini. E cu ssa vucca chi sempri …
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Calabria, dove la terra era cosa loro
8 Agosto 2024
Il territorio in Calabria si estende per un 1.280.000 ettari e, fino al 1950, 484 proprietar…

Camminare
24 Febbraio 2024
“Camminare” anche per coloro che sono rimasti – e che spesso vivono…

SUD, attenti alle scorciatoie
31 Maggio 2018
C’è un Sud che riceve continui attacchi politici e massmediatici. Un Sud chiamato in causa solo per…

ANTICA CALABRIA E MAGICA BASILICATA, PER UN NUOVO “GREEN GRAND TOUR”
15 Ottobre 2018
Il Mezzogiorno d’Italia, l’antica Patria della vera Magna Grecia, è stato in passato meta le…

Il territorio di lingua greca in Calabria
3 Maggio 2019
L’ isola alloglotta dell’Aspromonte meridionale è divenuta oggetto di ricerche linguist…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

AMBIZIONE: risorsa o condanna? Ponte verso il futuro o smania di applausi?
4 Agosto 2014
. Troppo spesso coltivare ambizioni equivale a seguire un modello di successo “standa…

MALINCONIA – A volte arriva inaspettata e silenziosa, si siede accanto e ti tiene compagnia
18 Novembre 2015
Il grande scrittore francese Victor Hugo scriveva della malinconia che è “la gioia di sentir…

Chi era James Hillman?
28 Ottobre 2018
Lo psicoanalista che ha allargato l’orizzonte della psicoanalisi al di là della condiz…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Un paese da visitare: ALTOMONTE
30 Dicembre 2018
Altomonte è un incantevole centro medioevale incastonato nel cuore della provincia cosentina. Fa pa…

Un libro per amico: ERETICI ED ERESIE MEDIEVALI
29 Giugno 2023
II movimento riformatore dell’XI secolo lasciava non solo istituzioni ecclesiastiche m…

“Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità” – di L. Gallino
24 Dicembre 2012
Circa 8 milioni: sono gli italiani che hanno un lavoro instabile. Tra 5 e 6 milioni s…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

BASILIANI (Seconda parte)
27 Luglio 2017
Il culto delle sacre grotte palestinesi favorì in quell’area la nascita degli eremitaggi e il…

Donne e dee, fra mito e leggende. Antica Grecia e Roma Classica a confronto
6 Marzo 2014
L’8 marzo sarà festeggiato ancora una volta. Il giorno dedicato alle donne mi ha ispirato. Ho quind…

GRECIA – Un politeismo per la polis
14 Gennaio 2022
. La «polis» come fondamento dell’identità . Con l’affermarsi dell’istituto della…

PATRIA, INDOLE E VOCAZIONE DI NILO
6 Aprile 2013
. Nella Provincia di Calabria, che fu detta Magna Grecia, è famosa la città di Rossano non tanto pe…

Eremo della Madonna di Lassù
3 Maggio 2020
La singolare testimonianza dell’eremitismo bizantino: la Madonna di Lassù a Frassineto. Con i…
Storia
Il passato come risorsa
L’amore per le proprie terre, i propri paesaggi, le acque, le rocce, l’aria, le piante e gli esseri viventi di Calabria, deve essere la nuova sfida culturale dei calabresi
BRIGANTAGGIO -Fucilazioni, «aberrazioni giuridiche»
ANTICHE OLIMPIADI – Il primo giorno
PRIMO PARLAMENTARE VITTIMA DEI FASCISTI, pochi lo sanno. Era meridionale…
L’Italia muore di fame. Ma i Savoia e Crispi sognano l’impero. Avranno Adua
La prostituzione nel Medioevo
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

IL FICO: tutte le varietà
5 Settembre 2015
. L’importanza del fico nell’economia . Il frutto del fico si presta a molteplici utilizzi: consumo…

La Candelora
2 Febbraio 2018
Nell’antica Roma un sacrificio espiatorio a Giunone Salvatrice e Madre Regina apriva febbraio…

Equinozio di primavera e il segno dell’Ariete
21 Marzo 2023
L’equinozio di primavera cade all’inizio del segno dell’Ariete, il primo mese del…

ORTO SINERGICO, ORTAGGI SECONDO NATURA – (Prima parte)
9 Agosto 2016
L’orto in tutti suoi aspetti e tipologie è un argomento che continua ad incuriosirmi, in qual…

GENNAIO – I proverbi del mese
21 Gennaio 2018
«Di gennaio e febbraio metti il tabarro; di marzo ogni matto vada scalzo; d’aprile non ti sco…









