C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I protagonisti dell’Alvaro e il mondo moderno
I protagonisti dell’Alvaro sono, come gran parte dei personaggi contemporanei, portatori di una sensibilità anziché di una moralità e di un’anima. In particolare, essi sono degli eterni profughi…. Rimpiangono una patria perduta, e ne cercano un’altra…. Il mondo moderno li respinge e li affascina, vi si trovano in mezzo come in un labirinto, ma …
L’età dell’oro: uomini e dei
Zeus siede sul trono e da lassù domina l’intero universo. Il mondo possiede un proprio ordine. Gli dèi si sono dati battaglia, alcuni di loro hanno trionfato. Tutto quanto esisteva di malvagio nel cielo etereo è stato cacciato via, o imprigionandolo nel Tartaro, o spedendolo sulla terra, presso i mortali. E agli …
L’ideologia del merito fa male alla scuola
Negli ultimi anni l’appello al merito e alla meritocrazia è tornato centrale nel dibattito pubblico, soprattutto a partire dalla crisi economica del 2008. Proprio quell’anno, tra l’altro, uscì Meritocrazia di Roger Abravanel (Garzanti). Successivamente però si sono moltiplicate le voci che ne hanno messo in discussione un uso a volte acritico, altre …
Orsomarso e il suo dialetto – ABBISTARI, ACCATTARI
Abbistari, verbo transitivo. Scoprire, vedere, discernere, scorgere da lontano. Gli Spagnoli hanno avistar ed i Francesi aviser, ma anche l’italiano ha avvistare; forse il dialettale abbistari è corruzione dell’italiano avvistare. Dice un detto popolare: Terra quanta n’abbisti (o ni virisi), casa quantu ci stai, terre quanto ne vedi casa quanto per abitarvi. …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

PARMARIJA – La mamma di San Pietro
29 Aprile 2020
La mamma di san Pietro aveva un brutto carattere. Era molto attaccata al suo. Quando muore Dio la m…

PROVERBIO – Chiove ‘nt’agusto
26 Agosto 2020
Quannu chiove ‘ntu miso r’agusto, si fani fogghje, aulive e musto . Le “fogghje…

PARMARIJA – Una volta c’erano un marito e una moglie che avevano due piccioni
29 Novembre 2018
Una volta c’erano un marito e una moglie che avevano due piccioni. Appena quest…

Lupi nel Pollino (VIDEO)
1 Settembre 2018
Il Lupo è il simbolo vero della natura selvaggia e non del tutto contaminata dall’attività m…

Detti – U CRANGIU
4 Aprile 2019
Rissiri u Crangiu a lu Crangiunu: “Ohi Ta’, si si’ sturto!” Rispusiri u Crangiunu: “Figghjo, si ti …
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

CALABRIA – Sentenza Marlane impugnata. Non finisce qui.
29 Aprile 2015
l Procuratore della Repubblica di Paola, Bruno Giordano, non vuole seppellire l’ascia di guerra ed …

I baroni in Calabria? Sanguisughe
15 Luglio 2022
II 26 aprile 1758, l’abate Genovesi scriveva al marchese Grimaldi che per descrivere gli erro…

IN VIAGGIO DA PAOLA A SCALEA ALLA FINE DEL SETTECENTO – 2°p
17 Settembre 2020
Nel 1792 Giuseppe M. Galanti venne mandato dal governo del Regno di Napoli in Calabria, per verific…

Il non finito calabrese. Balconi senza ringhiere, palazzi senza intonaco, muri che nascondono interni desolati. Scheletri.
9 Settembre 2016
Balconi senza ringhiere, palazzi senza intonaco, muri che nascondono interni desolati. Scheletri ti…

Ladri di memoria, si sono portati via un altro pezzo della nostra storia
3 Dicembre 2019
La Calabria non è una terra ricca di materie prime, non ha grandi pianure vocate alla coltivazione …
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

I SOGNI – Un campionario di simboli. Come leggerli?
10 Giugno 2023
Ci sono diversi tipi di sogni e innumerevoli modi di rappresentarli attraverso varie rappres…

Il complesso di Edipo è uno dei concetti più famosi e travisati della psicologia
6 Giugno 2018
Giovanni scrive una mail a Riza Psicosomatica: “Ho 36 anni e vivo ancora con mia mamma. Ho u…

“Nonno ma che fai quando stai con le persone in quella stanza?” – La psicoterapia spiegata a mia nipote di 5 anni
25 Gennaio 2015
Questa domanda di mia nipote mi riporta a un pranzo con tutta la mia famiglia, un tavolo all…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Riguardare Carnevale
11 Febbraio 2018
. Le parole del prof. Teti fanno meditare. Guardandoci attorno, avvertiamo che qualcosa ci è sfuggi…

DILLO IN ITALIANO – Per non farti fregare, firma la petizione
27 Febbraio 2015
Un intervento per la lingua italiana (#dilloinitaliano) Annamaria Testa Italia Una pe…

La primavera e il sentimento della meraviglia
21 Marzo 2023
Ver chiamavano i Latini, con un termine di origine indoeuropea, la primavera; mentre primo vere sig…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Il primo «grande sistema religioso»?
27 Dicembre 2020
I comportamenti religiosi presi in esame manifestano una marcata evoluzione durante l’ultimo …

ASCETI NELLA CALABRIA BIZANTINA
23 Novembre 2021
. Dopo le opere di Cassiodoro, i testi più antichi della letteratura calabrese sono un gruppo di sc…

MONDO BIZANTINO – Monasteri.
7 Settembre 2025
Un gruppo sociale di tipo particolare era il monastero. Il suo funzionamento era regolato no…

Le Sirene: donne, morte e seduzione
4 Febbraio 2023
Mentre la nave di Ulisse si avvicinava all’isola sulla quale abitavano le Sirene “a un …

Mercurion : un Monte Athos ante litteram
23 Ottobre 2021
La Calabria dal 535, anno in cui Belisario la conquistò, fino all’arrivo dei Normanni nell…
Storia
Il passato come risorsa
QUEL TRAGICO 11 SETTEMBRE la democrazia venne presa a cannonate
IL MILITE IGNOTO SEPPELLITO DALLA RETORICA
CALABRIA, LE LOTTE PER LA TERRA
LA TRISTE STORIA DEL RISORGIMENTO
RISORGIMENTO DI CHI? – Ma è proprio vero che, prima dell’arrivo dei Piemontesi, al Sud si andava tutti con le toppe al culo?
Il culto del caprone
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

GIUGNO – Orto e frutteto seguendo la luna
4 Giugno 2016
Con l’arrivo del mese di giugno inizierà il periodo degli ortaggi estivi da rac…

Le malattie dell’orto
9 Maggio 2023
Alternariosi Sono malattie fungine che colpiscono molti ortaggi (cavoli, pomodoro, patate, c…

GIUGNO: le Matralie (Matralia)
15 Giugno 2023
Feste che i Romani celebravano l’11 giugno in onore di Mater Matuta, la dea romana dell’…

Le infiorate del Corpus Domini
11 Giugno 2023
La festa del Corpus Domini, che cade prevalentemente in giugno, si celebra con processioni i…

ANNAFFIARE O INNAFFIARE? E QUANDO?
14 Novembre 2019
Le regole per innaffiare le piante da giardino II momento migliore: innaffiare per la prima volta s…









