• La mietitura e i suoi significati
        Quando ci si trova davanti a La mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio, è facile pensare: “Un bel paesaggio campestre, contadini che raccolgono e si riposano, l’estate al suo apice.” Eppure, più a lungo si guarda, più ci si accorge che non è soltanto un ricordo di campagna. C’è qualcosa di familiare e …

Orsomarso

Tra storia e ricordi

Mediterraneo

A Sud di nessun Nord

Viaggio intorno all'anima

L'anima allo specchio

Cos’è la speranza?

  Tutti noi, consapevolmente o meno, viviamo di speranze. Se così non fosse non ci alzeremmo d…

Le parole della luna

  .. .Accanto a questa immagine, vorrei porre lo spettacolo notturno del cielo stellato, poich…

Parole per pensare

Il mondo che si pensa

FROMM – La fede

  Quando la speranza è scomparsa la vita è finita, effettivamente o in potenza. La speranza è …

I frantoi di Talete

    L’aneddoto dei frantoi di Talete è un celebre racconto che la tradizione riferi…

Miti e Religioni

Sentimento del sacro

Mercurion

Mercurion Il Mercurion (greco Μερχουρίου) identifica un territorio all’interno del Pollino in…
Leggi Tutto »

Lunario

Terra contadina
Close