C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I protagonisti dell’Alvaro e il mondo moderno
I protagonisti dell’Alvaro sono, come gran parte dei personaggi contemporanei, portatori di una sensibilità anziché di una moralità e di un’anima. In particolare, essi sono degli eterni profughi…. Rimpiangono una patria perduta, e ne cercano un’altra…. Il mondo moderno li respinge e li affascina, vi si trovano in mezzo come in un labirinto, ma …
L’età dell’oro: uomini e dei
Zeus siede sul trono e da lassù domina l’intero universo. Il mondo possiede un proprio ordine. Gli dèi si sono dati battaglia, alcuni di loro hanno trionfato. Tutto quanto esisteva di malvagio nel cielo etereo è stato cacciato via, o imprigionandolo nel Tartaro, o spedendolo sulla terra, presso i mortali. E agli …
L’ideologia del merito fa male alla scuola
Negli ultimi anni l’appello al merito e alla meritocrazia è tornato centrale nel dibattito pubblico, soprattutto a partire dalla crisi economica del 2008. Proprio quell’anno, tra l’altro, uscì Meritocrazia di Roger Abravanel (Garzanti). Successivamente però si sono moltiplicate le voci che ne hanno messo in discussione un uso a volte acritico, altre …
Orsomarso e il suo dialetto – ABBISTARI, ACCATTARI
Abbistari, verbo transitivo. Scoprire, vedere, discernere, scorgere da lontano. Gli Spagnoli hanno avistar ed i Francesi aviser, ma anche l’italiano ha avvistare; forse il dialettale abbistari è corruzione dell’italiano avvistare. Dice un detto popolare: Terra quanta n’abbisti (o ni virisi), casa quantu ci stai, terre quanto ne vedi casa quanto per abitarvi. …
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Orsomarso e il suo dialetto – L’affascinante significato di “’ncignare”
25 Gennaio 2025
La lingua italiana è un mosaico di sfumature, arricchito dalle varietà di ogni dialetto che …

PARMARIJA – Il testamento del vecchio padre
25 Settembre 2019
C’era una volta un padre, che aveva tre figli maritati; qualche soldino ce l’ave…

Orsomarso e il suo dialetto – ABBARUNARI, VARONU …
24 Gennaio 2023
Abbarunari, v. tr. Nel senso di ridurre a cumulo, a mucchio, accumulare, ammucchiare, ammonticchiar…

PARMARIJA – A furtuna ri nu gualano
14 Agosto 2020
‘Na vota c’era nu gualano, tinia dui vacche, Monacedda e Bianchina. Lavurava ra matina a sira…

CANTO DI PASSIONE – Cruci, littu ri Cristu, veramenti
12 Aprile 2025
Cruci, littu ri Cristu, veramenti, adduvi misiru li carni divini, Comi ‘ncasajini li chiuvi …
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

TORRE NAVE, un sito archeologico da valorizzare
8 Maggio 2022
. Tra le rilevanze archeologiche del comune di Tortora, in provincia di Cosenza, vi è certamente da…

Struttura dei mulini di Orsomarso
28 Dicembre 2019
Ad Orsomarso, fino agli anni Sessanta, operavano quattro mulini. Tre erano idraulici, uno elettrico…

REGNO DI NAPOLI E JETTATURA
7 Luglio 2020
Resta ora da chiarire perché proprio a Napoli si venne elaborando verso la fine del 700 quel partic…

U MONACHIDDO
15 Febbraio 2021
. I monachiddi o monachicchi, piccoli folletti dispettosi, vestiti con un saio ed un berretto rosso…

CALABRIA, un triste primato
20 Maggio 2023
Prima di dare stringatamente le notizie che riguardano sia le calamità naturali sia quelle s…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

FROMM – La speranza
17 Gennaio 2025
Ciò che la speranza non è La speranza è un elemento essenziale in ogni tentativo che miri a …

Due scorciatoie pericolose: STEREOTIPI E PREGIUDIZI
3 Ottobre 2017
Alla base di atteggiamenti non basati sull’esperienza diretta vi sono spesso stereotip…

Le arance nei sogni
4 Febbraio 2014
Sognare le arance, mangiarle, riceverle in dono o donarle si collega alle cose buone …
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Natale nella letteratura: PITRE’
24 Dicembre 2020
La Bedda Matri e li rosi e χiuri(1) Quannu lu Re Eroi(2) sintì’ ca nasci’ ‘n autr…

Sull’autonomia lombardo-veneta. Il ritratto di un Paese abitato da un’umanità abbrutita e vile.
26 Dicembre 2018
Gianfranco Viesti ha documentato con un’intensa e meritoria attività, quasi quotidianamente, l’assu…

CURIOSITA’ -Viaggio nell’onomastica della provincia di Cosenza
30 Gennaio 2015
La città e la provincia di Cosenza si differenziano sostanzialmente, nell’onomastica p…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

MONACI ITALO-GRECI – Simone di Calabria, il Taumaturgo.
16 Gennaio 2024
Viveva egli in un cenobio della Calabria, quando alcuni suoi confratelli, forse mentre erano…

IL MERCURION 2 – Il territorio
14 Marzo 2022
. In questa parte dell’articolo sul “Mercurion” Biagio Cappelli discute sulla sua collocazione geog…

GIUGNO – Calende delle fave (Kalendae fabariae)
28 Luglio 2019
II primo giugno, in onore di Carna (1) – la dea, forse di origine etrusca, che proteggeva gli…

LAOZI – Non ascoltando le persone ambiziose …
31 Gennaio 2021
Non esaltando le persone ambiziose, la gente smette di lottare. Non dando valore alle cose preziose…

GIUGNO: le Matralie (Matralia)
15 Giugno 2023
Feste che i Romani celebravano l’11 giugno in onore di Mater Matuta, la dea romana dell’…
Storia
Il passato come risorsa
«Mal franzese», «male di Napoli» o «male dell’Indie»?
…I PRIMI FANTI IL VENTIQUATTRO MAGGIO – “Questo di Salandra fu un caso d’irresponsabilità di colossali dimensioni”.
In Puglia l’Homo sapiens più antico d’Europa
LA GRANDE GUERRA E I CONTADINI DEL SUD
L’omosessualità nell’antica Grecia
L’organizzazione sociale dei LONGOBARDI
A Roma c’era il “diritto di bacio”
“Noi abbiamo un gran numero di imposte sulla miseria, […] non ne abbiamo una sola che colpisca esclusivamente la ricchezza vera”
12 AGOSTO 1944, ECCIDIO DI SANT’ANNA DI STAZZEMA
«Mal franzese», «male di Napoli» o «male dell’Indie»?
IL MILITE IGNOTO SEPPELLITO DALLA RETORICA
A tavola con i Bizantini
Lunario
Terra contadina

23 settembre, EQUINOZIO D’AUTUNNO
25 Settembre 2015
Ormai anche l’Estate astronomica ha chiuso il sipario lasciando il “palco…

La Madonna del Carmine e la festa de noantri a Roma
20 Luglio 2019
II 16 luglio si festeggia in tutta Italia una delle Madonne più popolari, la beata Vergine d…

Le malattie della vite: LA PERONOSPORA
13 Maggio 2020
Le malattie della vite non sono solo di origine crittogama o parassitaria, ma comprendono tutte que…

IL FICO: tutte le varietà
5 Settembre 2015
. L’importanza del fico nell’economia . Il frutto del fico si presta a molteplici utilizzi: consumo…

AUTUNNO, l’astuzia della Natura
11 Novembre 2022
Quando le foglie si tingono di molti colori, è tempo di raccolto. È adesso che maturano i semi e i …









