OPINIONI
È arrivato l’inverno. Il freddo e la pioggia non consentono di stare all’aperto. Passare intere giornate a casa a volte può essere stressante, ma ma non si sa dove andare. Qualcuno dovrebbe porsi il problema. C’è bisogno di uno spazio dove potersi ritrovare, scambiare umanità, fare una partita a carte, chiacchierare, organizzare attività …
Ennio De Giorgi: leggere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani come esempio di sistema assiomatico civile.
La presenza di Ennio De Giorgi nella storia della matematica del secondo Novecento è stata veramente importante: fu tra gli artefici del suo progresso e, come pochi, seppe pensarla e trasmetterla come parte viva del pensiero umano, unendo il rigore scientifico alla sensibilità religiosa, morale, sociale ed educativa. Alcune delle sue riflessioni sono già …
La Calabria di Padula: RELIGIONE, CHIESE E FESTE
In Paludi, nella vigilia della festa principale, i ragazzi ad un’ora di notte con tede e campane van gridando: «Allegrezza, allegrezza!». E i benestanti debbono loro gittare fichi, noci, mele. E ‘l procuratore gitta avanti la chiesa un tomolo di esse frutta. Stupendo l’Ecce Homo del monastero di Nocara. In Rocca. Festa della Visitazione …
Ausoni ed Enotri nella Calabria settentrionale
II totale abbandono di tutti questi insediamenti non può essere ricollegato alla presunta migrazione degli Ausoni, provenienti dalla Campania e diretti verso le Eolie e la Sicilia: orde barbariche che fanno terra bruciata di tutto ciò che incontrano lungo il cammino; piuttosto, io credo che il fenomeno debba leggersi nella direzione di una forte …
Il primo mito del Diluvio.
La monarchia dovette essere riportata dal cielo sulla terra dopo il Diluvio, perché la catastrofe del Diluvio equivaleva alla ‘fine del Mondo’. Un solo essere umano, chiamato Zisudra nella versione sumera e Utnapishtim nella versione akkadica, fu salvato. Ma, a differenza da Noè, non gli fu più permesso di abitare la ‘nuova terra’ che …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Orsomarso e il suo dialetto: GABBARI, GABBO
13 Settembre 2023
Gabbàri, v. tr. Ingannare, burlare, scherzare Origine: dal tedesco gaffein, guardare a bocca…

Cosecusedde – JANCU MAJISU
23 Aprile 2021
Sacciu ‘na cosacusedda Chi j’è bona e chi jìè bedda- . Jancu majisu e nivura simenta …

PARMARIJA – A cura ru ciucciu
1 Ottobre 2020
U Patiterno quanno ficia lu munnu lu ficia bello. C’era ogni bene ri Dio. C’erano chianti, animali…

LA SCONFITTA DI DIO
8 Febbraio 2019
Nu jurno Dio criò Satanasso, u guardaja ‘n faccia e ni rissa: “Mara mija, si bruttu comi la m…

FILASTROCCA – Topparedda vulia li fungi
14 Maggio 2019
Topparedda vulia li fungi, Toppariddu purtaia li crangi. Topparedda si misir’ a chiang…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

L’occhiatura
23 Maggio 2016
Nella civiltà contadina, quella in cui sono cresciuto, l’occhiatura era un nemico insidioso contro…

In Calabria, LA TERRA DI ALVARO (video)
29 Agosto 2018
Ma a inoltrarsi appena fra gli speroni dei monti, sulla striscia del torrente, si vede la montagna …

Magna Grecia: il problema delle vie interne
14 Maggio 2019
“La questione delle vie interne della Magna Grecia è una delle più interessanti…

IN VIAGGIO DA PAOLA A SCALEA ALLA FINE DEL SETTECENTO
7 Settembre 2020
Nel 1792 Giuseppe M. Galanti venne mandato dal governo del Regno di Napoli in Calabria, per verific…

Edoardo Galli, archeologo calabrese di Maierà
5 Marzo 2017
Una figura importante del panorama culturale del Tirreno Cosentino, ed in attesa anco…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

La madre divorante
2 Giugno 2022
. Madre Natura è il grembo della vita; elargisce all’infinito senza riserve. Ma è anche la to…

Ho l’età per …
30 Ottobre 2017
Non ho più l’età … Non ho più l’età per elemosinare attenzioni. Non ho più l’età per aspetta…

I FIORI DELL’AUTOSTIMA
2 Ottobre 2019
La chiave dell’autentica gioia di vivere e del vero benessere interiore è racchiusa in una s…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

I dialetti: toccasana o malerba?
23 Ottobre 2024
Nella storia della cultura e della pedagogia italiana i dialetti non potevano …

Quando la scuola è scuola di vita
19 Gennaio 2018
Quando si considerano i termini “cultura umanistica”, si deve valutare il termin…

IMPARARE LA DEMOCRAZIA – La cura delle parole
18 Agosto 2019
Essendo la democrazia una convivenza basata sul dialogo, il mezzo che permette il dialogo, cioè le …
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Orsomarso agli inizi del ‘900
8 Luglio 2024
II 23 marzo 2013 il blog Orsomarso Blues pubblica una foto degli inizi del ‘900 che ri…

Il mito di Alcesti
27 Settembre 2022
Nella mitologia greca, Alcesti – figlia di Pelia, re di lolco, e di Anassibia – …

MITI E LEGGENDE – Re Mida
14 Dicembre 2017
Figlio della dea Ida e di un Satiro, Mida era re di Bromio, in Macedonia, e conduceva unR…

Il primo «grande sistema religioso»?
27 Dicembre 2020
I comportamenti religiosi presi in esame manifestano una marcata evoluzione durante l’ultimo …

Il Mercurion (MepKoùpiov) raccontato da Wilma Fittipaldi
6 Novembre 2016
Nel Tema di Lucania la regione monastica posta a metà strada tra la Calabria e la Lon…
Storia
Il passato come risorsa
Cosa rivela il DNA degli Etruschi?
MEDIOEVO – Voci dissidenti, voci di pace
L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.: la testimonianza di Plinio il Giovane
Grande guerra, i fessi crepano al fronte, gli imboscati se la spassano
La sposa a Roma: morte all’adultera e a quella che beve vino.
La gerotrophia: il dovere di nutrire i genitori.
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

GENNAIO – Orto e frutteto secondo la luna
2 Gennaio 2018
LUNA CALANTE (Suttile) Orto Vangate il terreno, se asciutto, miscelando compost a letame e, …

La Luna tra scienza e mito
29 Gennaio 2013
. Dopo il Sole, la Luna è il corpo celeste che appare con maggiore evidenza ad una semplice osserva…

Rogna dell’olivo: cause e rimedi
19 Dicembre 2017
Cos’è la Rogna dell’olivo? La Rogna dell’olivo è una malattia molto comune nel nostro paese, specia…

NUTRIRSI E CURARSI CON LA LUNA
28 Febbraio 2019
Nutrirsi in armonia con i ritmi della luna e della natura è una cosa facile da spiegare e da fare. …

EFFETTI BENEFICI DEI CACHI
13 Ottobre 2020
PROPRIETÀ DEI CACHI Nel pieno della stagione dei cachi, la “mela d’Oriente” secondo la definizione …









