I protagonisti dell’Alvaro e il mondo moderno
I protagonisti dell’Alvaro sono, come gran parte dei personaggi contemporanei, portatori di una sensibilità anziché di una moralità e di un’anima. In particolare, essi sono degli eterni profughi…. Rimpiangono una patria perduta, e ne cercano un’altra…. Il mondo moderno li respinge e li affascina, vi si trovano in mezzo come in un labirinto, ma …
L’età dell’oro: uomini e dei
Zeus siede sul trono e da lassù domina l’intero universo. Il mondo possiede un proprio ordine. Gli dèi si sono dati battaglia, alcuni di loro hanno trionfato. Tutto quanto esisteva di malvagio nel cielo etereo è stato cacciato via, o imprigionandolo nel Tartaro, o spedendolo sulla terra, presso i mortali. E agli …
L’ideologia del merito fa male alla scuola
Negli ultimi anni l’appello al merito e alla meritocrazia è tornato centrale nel dibattito pubblico, soprattutto a partire dalla crisi economica del 2008. Proprio quell’anno, tra l’altro, uscì Meritocrazia di Roger Abravanel (Garzanti). Successivamente però si sono moltiplicate le voci che ne hanno messo in discussione un uso a volte acritico, altre …
Orsomarso e il suo dialetto – ABBISTARI, ACCATTARI
Abbistari, verbo transitivo. Scoprire, vedere, discernere, scorgere da lontano. Gli Spagnoli hanno avistar ed i Francesi aviser, ma anche l’italiano ha avvistare; forse il dialettale abbistari è corruzione dell’italiano avvistare. Dice un detto popolare: Terra quanta n’abbisti (o ni virisi), casa quantu ci stai, terre quanto ne vedi casa quanto per abitarvi. …
MEDITERRANEO – Transumanza e nomadismo
Un altro spettacolo che va scomparendo sotto i nostri occhi, ma in questo caso da poco tempo, è quello della transumanza, realtà plurisecolare grazie alla quale la montagna era legata alla pianura e alle città che vi sorgevano, trovando in questo una fonte insieme di conflitti e di profitti. L’andirivieni delle greggi di pecore …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

ORSOMARSO ed il suo dialetto: ARRASSARE, RUMMULARE…
9 Febbraio 2017
Vocaboli del nostro dialetto che derivano dal greco AIMO (Azzimo; non fermentato, non lievitato) Da…

CANTO POPOLARE – Cardilli chi pi ll’aria vulati
9 Febbraio 2023
Cardilli chi pi ll’aria vulati A du la patruna mia vogghju ca jati. Si la virite mi la salutati E …

CANTO POPOLARE – Gioia, chi allu hjumu vai a lavari
29 Novembre 2021
. Gioia, chi allu hjumu vai a lavari, lu soli cu la luna fai scurari. R’adduvi passisi tu c’è nu ja…

ORSOMARSO – La pala d’altare di San Michele Arcangelo di Colimodio
26 Novembre 2017
L’inizio della produzione artistica di Giovanni Battista Colimodio in Calabria è attes…
Le leggi iconoclaste e le conseguenze in Italia
17 Gennaio 2023
La lotta alle sante icone (iconoclastia), fu lunga e complessa. Se con Leone III furono dist…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Storia della salina di Lungro – (PRIMA PARTE)
8 Gennaio 2016
. La miniera di salgemma ha rappresentato per secoli la storia, la vita stessa di Lungro e anche l…

Quel Nord predatorio sul Sud
20 Novembre 2016
Quando all’indomani dell’unificazione si fece il primo censimento …

«Mi fu sempre difficile spiegare che cos’è la mia regione.”
7 Febbraio 2021
Vito Teti, grande intellettuale calabrese, sa raccontare con lucidità e passione la complessità e l…

Il pane nel tempo contadino
27 Giugno 2024
… Le donne, come gli uomini, si alzavano prima dell’alba e … iniziavano il proc…

Chiuso il viadotto Italia. Calabria tagliata fuori dal mondo
25 Maggio 2015
“Viaggio nella terra irraggiungibile”. Calabria. Attenti al triangolo delle Bermuda: potrebb…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Piangere nei sogni
8 Maggio 2013
Piangere nei sogni ha principalmente la funzione di sfogare le tensioni presenti in qualche …

Le illusioni ottiche
27 Aprile 2022
. Le illusioni ottiche costituiscono uno dei temi più interessanti delle ricerche di psicologia sci…

Acciacco del nostro tempo: LO STRESS
1 Settembre 2023
Secondo alcuni, il termine «stress», derivato dal latino stringere, può e deve essere defini…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Perdonami, compagno!
4 Novembre 2015
Il brano che segue è tratto dal romanzo “Niente di nuovo sul fronte occidentale” dello scrittore te…

MANZONI – “Una delle consolazioni dell’amicizia è quell’avere a cui confidare un segreto.”
11 Ottobre 2017
Una delle più gran consolazioni di questa vita è l’amicizia; e una delle consolazioni dell…

“Sui sentieri del Pollino” di Giorgio Braschi
24 Agosto 2013
Il Pollino, con il suo Parco eretto a Nazionale all’inizio degli anni 1990, appare ess…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

PATRIA, INDOLE E VOCAZIONE DI NILO
6 Aprile 2013
. Nella Provincia di Calabria, che fu detta Magna Grecia, è famosa la città di Rossano non tanto pe…

Civiltà rupestri nel Marchesato crotonese
24 Aprile 2014
. S’intitola “Civiltà rupestri e siti monastici nel Marchesato crotonese” l’ultima pubblicazione de…

UN LIBRO PER AMICO – “La presenza bizantina nella Lucania e nel Meridione d’Italia”, di Wilma Fittipaldi
16 Luglio 2016
Le strade che portano al riscatto del Sud sono tante, tutte impegnative e tutte chiedono partecipaz…

FUORI DELLA CHIESA NON C’E’ SALVEZZA?
1 Aprile 2021
Prendo dalla pagina Fb di Vito Mancuso queste riflessioni sul divino e sulle religioni. Le ho trova…

San Macario
4 Aprile 2014
Il nome Macario (dal greco makarios = beato o felice) era senza dubbio un nome comunemente usato tr…
Storia
Il passato come risorsa
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

San Giovanni, tempo di nocino
26 Giugno 2021
Le origini del liquore sono incerte. Si sa che esistono versioni di liquore di noci in molti paesi …

APRILE – Coltivare con la luna
25 Aprile 2016
L’arrivo di aprile e di temperature più miti, corrisponde alla fase dell’anno in cui è possibile tr…

Vendemmia
11 Ottobre 2023
C’è stato un tempo in cui ad ottobre in paese era un viavai di asini con cufuni stracolmi di…

Come potare il pesco
10 Dicembre 2018
Il pesco coltivato è una pianta di dimensioni medio-piccole, che con regolari potature viene manten…

“Novembre”
10 Novembre 2017
Gèmmea l’aria,il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l…









