Il primo mito del Diluvio.
La monarchia dovette essere riportata dal cielo sulla terra dopo il Diluvio, perché la catastrofe del Diluvio equivaleva alla ‘fine del Mondo’. Un solo essere umano, chiamato Zisudra nella versione sumera e Utnapishtim nella versione akkadica, fu salvato. Ma, a differenza da Noè, non gli fu più permesso di abitare la ‘nuova terra’ che …
PARMARIJA – U ciucciu e lu purcu
‘Na vota a Bonangilo c’era nu cuntadino. Stava ‘nta na turra e, attaccata allu muru c’era u paraciddo pu purcu e a stadda pu ciucciu. U ciucciu u cuvirnava picchì ni sirvia ‘nti fatighi: carriava l’acina, u granu, i pimmarori; u virno purtava li linna pu fucularu pi cucinà e pi si caurijà. …
La mietitura e i suoi significati
Quando ci si trova davanti a La mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio, è facile pensare: “Un bel paesaggio campestre, contadini che raccolgono e si riposano, l’estate al suo apice.” Eppure, più a lungo si guarda, più ci si accorge che non è soltanto un ricordo di campagna. C’è qualcosa di familiare e …
A quale epoca dobbiamo attribuire la colonizzazione greca della Magna Grecia bizantina?
La sola spiegazione che è stata data a questo problema è quella che indica l’origine di questa colonizzazione in una migrazione di monaci greci cacciati dall’Oriente dalla persecuzione iconoclasta. Fr. Lenormant che ha fatto sua questa teoria e che l’ha sì brillantemente esposta nella sua Grande-Grece, pare non abbia fatto caso che essa poggia …
C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

DETTO – “A santa Lucia nu passo ri gaddina”
14 Dicembre 2021
A santa Lucia nu passo ri gaddina, ra santa Lucia a Natale nu passo ri cane, ra Natale ‘nnan…

La Calabria e i Bizantini
17 Aprile 2018
Alla caduta dell’Impero romano d’occidente (476), la Calabria, unitamente al Mezzogiorn…

VIAGGIO NELL’EPARCHIA DEL MERCURION
4 Febbraio 2018
Sembra una scena de II nome della rosa di Umberto Eco, con i monaci assorti nella preghiera …

PARCO DEL POLLINO – Orsomarso: Chiesa S.G. Battista
3 Dicembre 2012
PARCO DEL POLLINO – ORSOMARSO: Chiesa S.G. Battista e Piazza Municipio Le origini…

Ricorda…
25 Febbraio 2014
“Ricorda che non puoi essere tutto per tutti, e non puoi fare tutto in una volta sola. Non si…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

IL POTERE POLITICO E’ UNA TOSSICODIPENDENZA CHE CORRODE LE CELLULE CEREBRALI. di F. Bevilacqua
9 Maggio 2015
Ho conosciuto persone apparentemente sane di mente, equilibrate ed intelligenti che hanno co…

Tirreno cosentino: scoperto complesso vulcanico finora sconosciuto
8 Novembre 2022
Scoperto dai ricercatori dell’INGV un complesso vulcanico finora sconosciuto in prossimità della co…

“Quello del Sud mangia fondi pubblici è uno stereotipo” – Ma fa comodo farlo credere
22 Febbraio 2015
“Due economie tanto interdipendenti che il Sud rappresenta uno dei principali mercati…

LA TRAVAGLIATA VITA DEL BOSCO IN CALABRIA
18 Luglio 2021
A rendere gracile lo sviluppo della Calabria ha contribuito un punto di partenza assai svantaggiato…

ANOMALIE MAGNETICHE NELL’ABATEMARCO. — Rifiuti pericolosi?
30 Aprile 2015
I tecnici del progetto ‘Monitoraggio e individuazione delle aree potenzialmente…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Edilizia medievale – Relatio de innovatione ecclesie sancti Gemeniani, Modena
L’architettura longobarda
MESOPOTAMIA: due tipologie architettoniche, ziqqurat e tempio
Chiesa rupestre di San Nicola di Casalrotto a Mottola
L’ARTE A ROMA – I ritratti imperiali di Augusto
Pittura pompeiana: TERZO E QUARTO STILE
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

LA NATURA CI GUARISCE
27 Dicembre 2013
Vi è mai capitato di entrare in un bosco o in una foresta e sentire il vostro corpo cambiare? Vi si…

Storia del sultano Mahmùd e del giovane indiano
29 Giugno 2019
Durante la sua campagna di conquista in India, il sultano Mahmùd di Ghàzì pose lo sguardo su un rag…

NON AVRAI ALTRO DIO CHE IL PROFITTO – Risultato? Stiamo diventando tutti psicopatici
31 Dicembre 2014
Tendiamo a percepire le nostre identità come stabili e fortemente separate dalle forze esterne. Ma …
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Galimberti: “Esorterei i professori a usare meno il computer”
15 Luglio 2017
L’enorme illusione che l’informatizzazione nelle nostre scuole risolva problemi …

Se la scuola deve fornire solo istruzioni per l’uso …
2 Febbraio 2023
Il nuovo anno si è aperto con la vecchia insistenza sul rapporto scuola-lavoro. Rapporto di subordi…

Origine dei cognomi: PERRONE
10 Giugno 2022
. E ancora… Di Pietro Pedrazzi Pedrètti Péri Perón Peróni Perósa Perosini Perrèca Pèrri Perrini Per…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Dedalo, Icaro, Minosse e Teseo
16 Ottobre 2013
Dedalo, figlio di Eupalamo (o di Eufemio o secondo altri di Mezione), era un uomo dall’ingegn…

La Valle dei Mulini
27 Febbraio 2018
La nascita del Mulino ad acqua di San Leonardo di Orsomarso si inserisce in un contesto storico di …

L’arte monastica bizantina
23 Febbraio 2019
Ma, su questa concezione dell’arte monastica, nata allorché un secolo fa furono scoperti gli …

MONACHESIMO ITALO-GRECO – L’abbazia di Sant’Angelo al Rapàro
31 Marzo 2021
Si tratta di un monastero costruito nel 984 da un gruppo di monaci italo-greci, guidati da S…

La grotta dell’eremita a Maratea
25 Agosto 2024
Alla ricerca delle nostre radici. La grotta dell’eremita a Maratea La grotta dell’eremita f…
Storia
Il passato come risorsa
Il Risorgimento tradito : la battaglia di Calatafimi. Eroismo o tradimento? Battaglia o pagliacciata?
Uno sguardo al nostro passato: I BRETTII
…I PRIMI FANTI IL VENTIQUATTRO MAGGIO – “Questo di Salandra fu un caso d’irresponsabilità di colossali dimensioni”.
Il problema di LAVINIUM
OLIMPIADI: le origini, tra mito e archeologia
LAOS – Collina di S.Bartolo-Marcellina
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

NOVEMBRE, i proverbi del mese
4 Novembre 2019
Un proverbio lucchese sostiene che «I denti della vecchia San Fredian l’aspetta». San Fredian…

Un fiore per orologio
12 Febbraio 2018
Carl von Linné, studioso svedese del XVIII secolo noto anche come Linneo, nel corso delle su…

MARZO – Orto e frutteto con la luna
5 Marzo 2015
SINTESI DEI LAVORI Annotare sul quaderno di coltivazione: data delle operazioni, fertilizzanti e se…

NOTTE DI SAN GIOVANNI, tra streghe, demoni e rugiade fecondatrici
24 Giugno 2021
Le streghe nelle feste romane del solstizio Sulla notte di San Giovanni aleggia la presenza inquiet…

La cerimonia di Sega-la-Vecchia
25 Marzo 2020
La Vecchia era un pupazzo di legno che spesso teneva tra le mani il fuso e la conocchia, ed era rie…









