PARMARIJA – U ciucciu e lu purcu
‘Na vota a Bonangilo c’era nu cuntadino. Stava ‘nta na turra e, attaccata allu muru c’era u paraciddo pu purcu e a stadda pu ciucciu. U ciucciu u cuvirnava picchì ni sirvia ‘nti fatighi: carriava l’acina, u granu, i pimmarori; u virno purtava li linna pu fucularu pi cucinà e pi si caurijà. …
La mietitura e i suoi significati
Quando ci si trova davanti a La mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio, è facile pensare: “Un bel paesaggio campestre, contadini che raccolgono e si riposano, l’estate al suo apice.” Eppure, più a lungo si guarda, più ci si accorge che non è soltanto un ricordo di campagna. C’è qualcosa di familiare e …
A quale epoca dobbiamo attribuire la colonizzazione greca della Magna Grecia bizantina?
La sola spiegazione che è stata data a questo problema è quella che indica l’origine di questa colonizzazione in una migrazione di monaci greci cacciati dall’Oriente dalla persecuzione iconoclasta. Fr. Lenormant che ha fatto sua questa teoria e che l’ha sì brillantemente esposta nella sua Grande-Grece, pare non abbia fatto caso che essa poggia …
C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I protagonisti dell’Alvaro e il mondo moderno
I protagonisti dell’Alvaro sono, come gran parte dei personaggi contemporanei, portatori di una sensibilità anziché di una moralità e di un’anima. In particolare, essi sono degli eterni profughi…. Rimpiangono una patria perduta, e ne cercano un’altra…. Il mondo moderno li respinge e li affascina, vi si trovano in mezzo come in un labirinto, ma …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

CANTO POPOLARE- Ra ssa finestra chi ci su ssi panni
5 Aprile 2024
Ra ssa finestra chi ci su ssi panni C’è ‘na figghiola ri quattordici anni Ji ci vulia mannà …

Orsomarso e il suo dialetto: U MILLARDO, ovvero il germano reale (Anas platyrhynchos)
4 Agosto 2025
Il clima di Orsomarso un tempo era più freddo e piovoso; anche le nevicate erano fr…


In Calabria, LA TERRA DI ALVARO (video)
29 Agosto 2018
Ma a inoltrarsi appena fra gli speroni dei monti, sulla striscia del torrente, si vede la montagna …

Siamo stati creati per le zanzare?
2 Novembre 2015
Un uomo diede un grande banchetto per un migliaio di ospiti. Quando furono offerti pesci e p…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Marzo 1638, uno “spaventevole terremoto” devasta la Calabria centro-settentrionale
1 Giugno 2020
Il 1638 in Calabria è ricordato come un anno di grandi terremoti. Fu in quell’anno, infatti, che si…

TRA LA PERDUTA GENTE – Lettera dell’arciprete a Zanotti Bianco
18 Giugno 2024
La raccolta di scritti di Zanotti Bianco costituisce non solo una testimonianza diretta e s…

Calabria, dove la terra era cosa loro
8 Agosto 2024
Il territorio in Calabria si estende per un 1.280.000 ettari e, fino al 1950, 484 proprietar…

LA LAVORAZIONE DELLA GINESTRA IN CALABRIA
7 Marzo 2020
Fra le antiche tradizioni di questa terra ritroviamo la lavorazione della ginestra, praticata in di…

Brettìa, insediamenti tra Belvedere e Fuscaldo
19 Gennaio 2025
Per quanto concerne i contesti abitativi, le indicazioni raccolte nelle schede di cat…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

PSICOLOGIA DELLA SCRITTURA – La scrittura piccola e la scrittura grande
24 Agosto 2024
Il bambino impara a scrivere incominciando quasi sempre con una scrittura grande che poi dim…

Cadere e rialzarsi: le lezioni della vita
6 Maggio 2014
Le battute d’arresto, le difficoltà, i fallimenti non sono solo esperienze negative, ma posso…

Soffitto e pavimento nei sogni puntano l’indice sulle nostre sicurezze e sulla nostra solidità.
14 Settembre 2016
Soffitto e pavimento nei sogni, come nella realtà, sono due importanti punti di riferimento …
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

POETI CALABRESI – Franco Costabile
28 Maggio 2020
Franco Costabile nasce nell’agosto 1924 da Concetta Immacolata Gambardella, casalinga apparte…

“La lettera di Ramesse”, esilarante quadretto degli equivoci di A. Campanile
7 Luglio 2016
Dolce era la sera sulle rive del sacro Nilo. I colori del tramonto indugiavan…

Sull’autonomia lombardo-veneta. Il ritratto di un Paese abitato da un’umanità abbrutita e vile.
26 Dicembre 2018
Gianfranco Viesti ha documentato con un’intensa e meritoria attività, quasi quotidianamente, l’assu…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

MITI E LEGGENDE – Re Mida
14 Dicembre 2017
Figlio della dea Ida e di un Satiro, Mida era re di Bromio, in Macedonia, e conduceva unR…

L’età dell’oro: uomini e dei
27 Ottobre 2025
Zeus siede sul trono e da lassù domina l’intero universo. Il mondo possi…

Il tempo che precede il solstizio d’inverno e le feste ad esso collegate. I Saturnalia
28 Dicembre 2017
Il tempo che precede il solstizio d’inverno e le feste ad esso collegate, dal Natale al Capodanno, …

L’abbazia di Santa Maria di Kàlena
24 Novembre 2016
Il Gargano non è solo la meta ideale per passare una vacanza all’insegna del mare pulito, dal color…

L’OMAGGIO DEI FIORI NEL RITO FUNERARIO ROMANO
9 Novembre 2020
Durante la festività dei Lemuria. nei giorni 9, 11 e 13 di maggio, i templi rimanevano chiusi e non…
Storia
Il passato come risorsa
I SAPORI DELLE ORIGINI
RISORGIMENTO DI CHI? – Divario Nord-Sud: tutto iniziò con l’Unità d’Italia. L’incapacità ‘genetica’ non c’entra
Regno di Napoli ai primi dell’Ottocento: manifatture domestiche e industrie.
GRAMSCI – Lettere dal carcere – 10 maggio 1928
Le foto di 10 personaggi o luoghi leggendari, la cui storia è forse ispirata a reali cataclismi geologici.
«ORATORES» e «BELLATORES», chierici e laici
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

L’ORTO – Coltivare il pomodoro
6 Aprile 2022
. Varietà Le numerose varietà di pomodoro esistenti si possono raggruppare in due grandi categorie:…

Il sole entra nella sua sede, il regno del Leone
1 Agosto 2018
Dopo aver oltrepassato la costellazione del Cane Maggiore, di cui fa parte la stella Sirio, il sole…

Un fiore per orologio
12 Febbraio 2018
Carl von Linné, studioso svedese del XVIII secolo noto anche come Linneo, nel corso delle su…

AGOSTO – Coltivare con la luna
9 Agosto 2016
La Luna: La luna Calante o luna Vecchia buona per seminare è fino al 2 e dal 1…

NUTRIRSI E CURARSI CON LA LUNA
28 Febbraio 2019
Nutrirsi in armonia con i ritmi della luna e della natura è una cosa facile da spiegare e da fare. …









