La Calabria di Padula: RELIGIONE, CHIESE E FESTE
In Paludi, nella vigilia della festa principale, i ragazzi ad un’ora di notte con tede e campane van gridando: «Allegrezza, allegrezza!». E i benestanti debbono loro gittare fichi, noci, mele. E ‘l procuratore gitta avanti la chiesa un tomolo di esse frutta. Stupendo l’Ecce Homo del monastero di Nocara. In Rocca. Festa della Visitazione …
Ausoni ed Enotri nella Calabria settentrionale
II totale abbandono di tutti questi insediamenti non può essere ricollegato alla presunta migrazione degli Ausoni, provenienti dalla Campania e diretti verso le Eolie e la Sicilia: orde barbariche che fanno terra bruciata di tutto ciò che incontrano lungo il cammino; piuttosto, io credo che il fenomeno debba leggersi nella direzione di una forte …
Il primo mito del Diluvio.
La monarchia dovette essere riportata dal cielo sulla terra dopo il Diluvio, perché la catastrofe del Diluvio equivaleva alla ‘fine del Mondo’. Un solo essere umano, chiamato Zisudra nella versione sumera e Utnapishtim nella versione akkadica, fu salvato. Ma, a differenza da Noè, non gli fu più permesso di abitare la ‘nuova terra’ che …
PARMARIJA – U ciucciu e lu purcu
‘Na vota a Bonangilo c’era nu cuntadino. Stava ‘nta na turra e, attaccata allu muru c’era u paraciddo pu purcu e a stadda pu ciucciu. U ciucciu u cuvirnava picchì ni sirvia ‘nti fatighi: carriava l’acina, u granu, i pimmarori; u virno purtava li linna pu fucularu pi cucinà e pi si caurijà. …
La mietitura e i suoi significati
Quando ci si trova davanti a La mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio, è facile pensare: “Un bel paesaggio campestre, contadini che raccolgono e si riposano, l’estate al suo apice.” Eppure, più a lungo si guarda, più ci si accorge che non è soltanto un ricordo di campagna. C’è qualcosa di familiare e …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

Parmarija: NU POVURU CRISTIANO
28 Gennaio 2022
. ‘Na vota c’era nu signuru ch’era ricco, ma tanto ricco chi nun u sapija manco jiddo a robba chi t…

Lo STABILIMENTO
4 Luglio 2018
Quello che vedete è quanto rimane dello STABILIMENTO. Veniva chiamata così la segheri…

Eremo della Madonna di Lassù
3 Maggio 2020
La singolare testimonianza dell’eremitismo bizantino: la Madonna di Lassù a Frassineto. Con i…

CALABRIA – L’eredità dei monaci calabro greci
10 Luglio 2020
Santi e speleoti, monaci e conventi, negli intervalli delle lotte fra truppe imperiali e scorridori…

Era il 1950 e nasceva “RADIO ORSOMARSO CENTRALE”…
15 Maggio 2016
Alcuni mesi fa pubblicai una foto, ma non seppi dar conto delle persone e delle circostanze …
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

LA CALCARA
21 Settembre 2020
È formato da una struttura di sassi squadrati resistenti al calore, e costruito nei pressi di una s…

Gli eredi di Caccioppoli, si cercano ma non si trovano
11 Gennaio 2022
. La domanda è semplice: se i numeri sono sempre gli stessi, che diavolo c’ è ancora da scopr…

SUD – Le stesse famiglie, spingono i figli a pensare di lasciare le terre del Sud perché, come si dice da queste parti «qui non c’è niente da prendere»
3 Gennaio 2019
Sud. La natura sociale di un crollo che l’Istat non vede Da quando è iniziata la Lunga Recessione, …

Due storie tristi sulla Calabria e sul Paese.
3 Luglio 2021
La prima: una spietata guerra si sta svolgendo sulla pelle dei cittadini calabresi. Nel vero senso …

L’ALTRA SANITÀ C’è un miracolo solidale nella Calabria del disastro sanitario
16 Settembre 2015
Assistenza sanitaria gratuita. Ricerca di qualità. E tutto senza chiedere un soldo allo Stat…
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Le regole pratiche per realizzare se stessi
2 Marzo 2019
Scrive Selene, giovane lettrice di Riza Psicosomatica: “Che cosa devo fare per realizzarmi ne…

Nonna e nonno nei sogni
19 Febbraio 2017
Il nonno e la nonna nei sogni hanno una funzione protettrice e rassicurante, la loro presenza può i…

C’è chi fa la vittima, ma sotto sotto…
27 Novembre 2013
Il vittimismo: chi nasce Calimero e diventa tiranno Sentirsi bersaglio costante di sfortune e ingi…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Italiani pigri. La nascita di un pregiudizio
30 Ottobre 2020
Le tipizzazioni negative degli italiani, che già alla fine del Medioevo si diffondono in Europa, so…

Le parole possono far male
11 Ottobre 2019
Le parole sono pietre, si ripete spesso, ed è vero. L’uso non controllato e non meditato di c…

I GESTI
14 Settembre 2013
Se una persona ci sorride – in Italia come in Indonesia, in Olanda come in Egitto – vuole mos…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Il monachesimo basiliano e la grecità medioevale nel Mezzogiorno 2
22 Novembre 2022
È più con l’imponenza delle svariatissime tracce di grecità che rimangono nei luoghi che ho …
Le leggi iconoclaste e le conseguenze in Italia
17 Gennaio 2023
La lotta alle sante icone (iconoclastia), fu lunga e complessa. Se con Leone III furono dist…

“San Nilo di Rossano al Mercurio”
9 Aprile 2014
Ed in questa realtà, in tanta messe dello spirito, giunse Nicola, il nobile rossanese. Vi fu accolt…

San Nilo a Valleluce
20 Novembre 2012
SAN NILO Il Santo Nilo era nato a Rossano Calabro nell’ anno 910 (1) ed il suo nome di batte…

GRECIA – Origine del mondo e nascita degli dei
16 Luglio 2022
L’evento o atto della creazione dell’universo assume nell’ambito greco asp…
Storia
Il passato come risorsa
Lunario
Terra contadina

ORTO SINERGICO, ORTAGGI SECONDO NATURA – (Prima parte)
9 Agosto 2016
L’orto in tutti suoi aspetti e tipologie è un argomento che continua ad incuriosirmi, in qual…

CHE TEMPO FARA’?
24 Gennaio 2020
Nel mondo contadino il tempo intorno al solstizio d’inverno, che segnava il passaggio dal vecchio a…

La vicenda della Xylella
27 Dicembre 2015
Onore ai cittadini di Torchiarolo, e degli altri centri del Brindisino, del Leccese e del Sa…

COLTIVARE L’ORTO: quali piante mettere vicino?
12 Giugno 2017
Fate sposare le piante seguendo le loro affinità: è il metodo più semplice, dettato dal buon senso …

U SABBURCU, ovvero IL SEPOLCRO
9 Marzo 2019
. II Giovedì Santo, secondo un’usanza nata durante la Controriforma, si svolge la pia …









