Il primo mito del Diluvio.
La monarchia dovette essere riportata dal cielo sulla terra dopo il Diluvio, perché la catastrofe del Diluvio equivaleva alla ‘fine del Mondo’. Un solo essere umano, chiamato Zisudra nella versione sumera e Utnapishtim nella versione akkadica, fu salvato. Ma, a differenza da Noè, non gli fu più permesso di abitare la ‘nuova terra’ che …
PARMARIJA – U ciucciu e lu purcu
‘Na vota a Bonangilo c’era nu cuntadino. Stava ‘nta na turra e, attaccata allu muru c’era u paraciddo pu purcu e a stadda pu ciucciu. U ciucciu u cuvirnava picchì ni sirvia ‘nti fatighi: carriava l’acina, u granu, i pimmarori; u virno purtava li linna pu fucularu pi cucinà e pi si caurijà. …
La mietitura e i suoi significati
Quando ci si trova davanti a La mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio, è facile pensare: “Un bel paesaggio campestre, contadini che raccolgono e si riposano, l’estate al suo apice.” Eppure, più a lungo si guarda, più ci si accorge che non è soltanto un ricordo di campagna. C’è qualcosa di familiare e …
A quale epoca dobbiamo attribuire la colonizzazione greca della Magna Grecia bizantina?
La sola spiegazione che è stata data a questo problema è quella che indica l’origine di questa colonizzazione in una migrazione di monaci greci cacciati dall’Oriente dalla persecuzione iconoclasta. Fr. Lenormant che ha fatto sua questa teoria e che l’ha sì brillantemente esposta nella sua Grande-Grece, pare non abbia fatto caso che essa poggia …
C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

PARMARIJA – I ricchie ru ciucciu
13 Febbraio 2021
. ‘Na vota u munnu nun c’era, nun c’era nenti. C’era tuttu scuro, ‘na notte cupa chi nu birijisi ma…

ORSOMARSO ed il suo dialetto – VOMMERE A CRAPE, CAMASTRA, CHIRIDDO, CISSO, CITRINUSO, GRISOMMITO, CRUPO
21 Maggio 2017
Vocaboli del nostro dialetto che derivano dal greco VOMMERE A CRAPE (corbezzolo) Da cómaros …

PARMARIJA – Povero era e povero doveva restare
29 Settembre 2018
Un padre di famiglia molto povero tutte le mattine si recava al bosco per raccogliervi un fa…

Canti popolari – SIRINATA RI CAPURANNO
19 Aprile 2021
Questo è uno dei tanti canti che allietavano le serate intorno a Capodanno. Veniva cantato da un gr…

DIFESA DEI 65 “SEDIZIOSI” DI ORSOMARSO
25 Maggio 2021
La temuta chiusura dell’Argentino, a metà degli anni Cinquanta, a seguito del ritardo nel martellar…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Manifesto del Collettivo Valarioti
23 Giugno 2020
… Siamo un gruppo di studenti, ricercatrici e ricercatori sparsi per l’Europa che, all’alba d…

LA CASA NELLA CULTURA CONTADINA
8 Novembre 2021
. La casa è lo spazio che costituisce e consente la identità familiare e, in quanto tale, è sottopo…

ALLA RICERCA DI SYBARIS E THURII. IL PAESAGGIO ANTICO
28 Agosto 2025
Quando i primi coloni Greci arrivarono sulle coste joniche in cosa si imbatterono? Come era …

I calabresi vestivano così
1 Febbraio 2020
La produzione industriale dell’abbigliamento è stata una grande conquista: ha abbassato i costi, re…

“Il gretto particolarismo dei borghesi meridionali”
24 Giugno 2023
Negli ultimi decenni, il concetto di Mezzogiorno si è dilatato fino ad abbracciare una geogr…
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Perchè a volte si sogna di morire?
2 Marzo 2013
La morte indica la fine della vita, è il polo opposto alla vita che porta con se’ la distruz…

Le regole pratiche per realizzare se stessi
2 Marzo 2019
Scrive Selene, giovane lettrice di Riza Psicosomatica: “Che cosa devo fare per realizzarmi ne…

GRAFOLOGIA: scienza o pseudoscienza?
2 Dicembre 2020
La validazione scientifica dell’analisi della scrittura: pro e contro La grafologia ha tutti …
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Le persone con un senso critico debole sono egocentriche
20 Marzo 2019
Le persone con un senso critico debole non sono guidate solo dalle emozioni ma sanno che devono dif…

Rileggendo Cassano
24 Febbraio 2021
Il pensiero meridiano è stata una fertile espressione di Franco Cassano, appena scomparso a 78 anni…

Origine dei nomi: BIAGIO, BIASINO, BIAGIA, BIAGINA …
2 Febbraio 2025
Biàgio (42.000) VARIANTI: Biàsio (20), Biàse (750). ALTERATI: Biagino (200); …
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

SAN NILO – Accoglie il primo discepolo
22 Settembre 2019
Stefano, giovane di umili origini, rimasto orfano dopo la morte del padre sotto la cura della madre…

Potrebbero risalire a quest’epoca (secolo X) i nuovi centri di Mercurio come Papasidero, Avena, Orsomarso, Verbicaro, Grisolia, Maierà e Scalea
3 Giugno 2018
Nonostante le questioni ancora aperte relative all’assetto politico-amministrativo della regione, è…

Una voce del Mercurion
8 Ottobre 2025
A metà- costa di un moderato colle cosparso nella parte superiore di resti di muraglie che, …

MERCURION – Monastero di San Nicola di Donnoso
20 Maggio 2025
Le fonti storiche a nostra disposizione non ci consentono di abbozzare la storia del …

IL GATTO NELLA RELIGIONE EGIZIANA
9 Febbraio 2021
Il gatto domestico dell’antico Egitto discendeva da esemplari selvatici africani. Addomestica…
Storia
Il passato come risorsa
Italiani brava gente? La guerra d’Etiopia (1935-36) –
SAPRI? Per Cavour un successo
RISORGIMENTO? Ecco una storia triste e drammatica … Romano Angelina, di anni 9, fucilata perchè sospettata di brigantaggio
Contesto religioso della metallurgia
La Calabria bizantina
L’amore per le proprie terre, i propri paesaggi, le acque, le rocce, l’aria, le piante e gli esseri viventi di Calabria, deve essere la nuova sfida culturale dei calabresi
La città greca esclude le donne
Proveniamo da molteplici e variegate sub-popolazioni umane
L’elaborazione gastronomica è prerogativa esclusiva delle classi dominanti?
Le anime, la pietra. Matera: le chiese rupestri, scavo dello spirito
La Chiesa viola sempre più palesemente il Concordato del 1984
La prostituzione nel Medioevo
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

AGOSTO – Feste dell’Ara Massima (Sacra privata Arae Maximae)
15 Agosto 2023
Le Feste dell’Ara Massima si celebravano il 12 agosto. I riti fino al 312 a.C. erano privati,…

Pero: dieci varietà consigliate per un piccolo frutteto di famiglia
21 Marzo 2017
. Tra le moltissime varietà di pero adatte alla coltivazione ne abbiamo scelto una decina facilment…

GENNAIO – La Befana Madre Natura –
5 Gennaio 2018
All’inizio del mese di gennaio si festeggia Madre Natura che assume le sembianze di un…

La leggenda della Madonna di Loreto
10 Dicembre 2023
I fuochi sono protagonisti … della festa in onore della Madonna di Loreto: nelle campagne de…

“Novembre”
10 Novembre 2017
Gèmmea l’aria,il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l…









