
- MEDITERRANEO – Transumanza e nomadismo
Un altro spettacolo che va scomparendo sotto i nostri occhi, ma in questo caso da poco tempo, è quello della transumanza, realtà plurisecolare grazie alla quale la montagna era legata alla pianura e alle città che vi sorgevano, trovando in questo una fonte insieme di conflitti e di profitti. L’andirivieni delle greggi di pecore … - La Calabria di Padula: PAESI
Grisolia. Fiumi. Pantanelli con trote ed anguille, e Bato. Paludi. Il Pantano, ad un miglio. Nome. Ha il nome di Cipollina, fondata al 1663 da Andrea Brancato. Ingiuria. Sasei (parola di cui s’ignora il significato). Seta. Dal 914 al 934 i Saraceni furono notabili padroni di nostra provincia; e introdussero la coltura del gelso, … - Una voce del Mercurion
A metà- costa di un moderato colle cosparso nella parte superiore di resti di muraglie che, spesso adeguate al suolo, sostengono e delimitano piccoli t e r r a z z a m e n t i e ripiani coltivati i ed alberati, oppure, per i diritti che la natura ha ripreso i n … - Mondo bizantino, l’organizzazione di un Tema
Nei due Temi che costituiscono la Magna Grecia il Governo imperiale è rappresentato da un numero molto ristretto di funzionari. Questi sono, per la maggior parte, stranieri al paese e appartengono alla nobiltà di Corte. A capo del Tema (1) vi è lo Stratega, che è un generale facente funzione di vice-Basileus, e … - Il nome enigmatico: POLLINO
Spesso i nomi designano la natura delle cose o esprimono l’immagine, reale o mitica, che gli uomini di essi si sono formati nel corso dei tempi. Sulle origini del toponimo Pollino gli studiosi non concordano e lo stesso Gerhard Rohlfs, maestro assai noto di glottologia, nel suo Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, rimane …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

VIAGGIO NEL MERCURION
3 Novembre 2019
. Viaggio in un tempo felice della nostra storia, quello in cui mettemmo radici sotto lo sgu…

Orsomarso ed il suo dialetto – CITRULO
7 Agosto 2020
U citrulo è il cetriolo. Più creativo è l’altro nome che usiamo per indicare lo stesso ortaggio: HJ…

A CURAZZA, ovvero la Ballerina (bianca e gialla)
9 Agosto 2019
BALLERINA BIANCA – NOME SCIENTIFICO: Motacilla alba Dal portamento elegante e la forma slan…

CANTO POPOLARE – Arburiddu mia
10 Luglio 2021
Il senso di questo canto si coglie se lo si colloca nel tempo delle lotte contadine per la terra. C…

Hjuri r’acqua, ovvero IL CETRIOLO
6 Giugno 2018
Il cetriolo è il frutto della pianta che porta lo stesso nome, formata da fusti piuttosto al…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

I RITI DELLA SETTIMANA SANTA IN CALABRIA
26 Marzo 2016
La Calabria vanta un ricco apparato di riti tradizionali, ad alta valenza antropologica, che si svo…

La Calabria difficile di Saverio Strati
12 Novembre 2014
Saverio Strati se n’è andato in silenzio, come in silenzio aveva vissuto negli ultimi decenn…

MAGNA GRECIA, l’urbanistica
22 Marzo 2022
. Molte delle odierne città poste nei territori dell’antica Magna Grecia e della Sicilia risa…

I RUDERI di Cirella
27 Settembre 2014
Cirella città Aristèa Secondo la mitologia greca da un rapporto tra il dio Febo (Apollo) e la ninfa…

Rileggendo Cassano
24 Febbraio 2021
Il pensiero meridiano è stata una fertile espressione di Franco Cassano, appena scomparso a 78 anni…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

La trappola di Narciso
10 Novembre 2017
Caravaggio, seguendo il mito raccontato da Ovidio, ci presenta il giovane Narciso affacciato sulle …

INTESTINO E CERVELLO SI “PARLANO” – – Studi che valutano la possibilità di utilizzare nell’uomo ceppi di batteri come trattamento per disturbi di origine psicosomatica.
5 Luglio 2015
Forse non tutti sanno che il primo a ipotizzare una possibile interazione influenza r…

L’IMBARAZZO: come riconoscerlo, come gestirlo
11 Gennaio 2019
L’imbarazzo può colpire tutti in certe situazioni: riconoscerlo è il primo passo per t…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

C’era una volta…
26 Maggio 2018
La letteratura è un potente strumento di gioia, e soprattutto è un prezioso strumento didatt…

“Fratelli d’Italia” – Fratelli? E di chi?
3 Dicembre 2017
La mossa tanto attesa della Commissione Affari Costituzionali, che con DDL ufficializza definitivam…

Dell’uguaglianza – E. Fromm
4 Gennaio 2018
La crescente tendenza all’eliminazione delle differenze è strettamente legata a…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

BELLEROFONTE, “che voleva verificare se realmente esistessero gli dei”
30 Aprile 2021
Aveva sempre pensato che, finché l’uomo non avesse potuto librarsi in volo, ci sarebbero semp…

Allevamento e agricoltura nelle “Vite” dei santi italogreci
6 Settembre 2023
Foreste e incolto in genere erano poi il luogo dove si praticava l’allevamento allo st…

STONEHEGE
29 Gennaio 2021
Situate nella pianura di Salisbury, nel Wiltshire (Inghilterra meridionale), le rovine di Stoneheng…

La mitologia greca
12 Febbraio 2013
La mitologia greca è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura relig…

La leggenda dell’Abbazia di S. Maria del Sagittario
29 Giugno 2019
“Distante dalla Terra di Chiaromonte di Basilicata da sei miglia circa presso il fiume Sinno tra il…
Storia
Il passato come risorsa
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

AGOSTO – L’Assunta
14 Agosto 2024
Oggi nella settimana di Ferragosto si celebra l’Assunzione della Beata Vergine Maria, …

L’ANTICO ARATRO
29 Novembre 2020
. L’origine dell’aratro è connessa col sorgere e col formarsi degli aggregati sociali c…

L’OROLOGIO DEGLI UCCELLI
5 Novembre 2022
Come nell’ambiente naturale l’orologio può servirci per altri scopi oltre alla misurazi…

Il fiore dei Morti: IL CRISANTEMO
1 Novembre 2021
L’usanza di ornare le tombe con crisantemi è relativamente recente perché questi fiori…

Quando Capodanno non era il primo gennaio
30 Dicembre 2022
Quanto alla data del Capodanno, essa ha subito nel corso del Medioevo e fino alle soglie del XIX se…