C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I protagonisti dell’Alvaro e il mondo moderno
I protagonisti dell’Alvaro sono, come gran parte dei personaggi contemporanei, portatori di una sensibilità anziché di una moralità e di un’anima. In particolare, essi sono degli eterni profughi…. Rimpiangono una patria perduta, e ne cercano un’altra…. Il mondo moderno li respinge e li affascina, vi si trovano in mezzo come in un labirinto, ma …
L’età dell’oro: uomini e dei
Zeus siede sul trono e da lassù domina l’intero universo. Il mondo possiede un proprio ordine. Gli dèi si sono dati battaglia, alcuni di loro hanno trionfato. Tutto quanto esisteva di malvagio nel cielo etereo è stato cacciato via, o imprigionandolo nel Tartaro, o spedendolo sulla terra, presso i mortali. E agli …
L’ideologia del merito fa male alla scuola
Negli ultimi anni l’appello al merito e alla meritocrazia è tornato centrale nel dibattito pubblico, soprattutto a partire dalla crisi economica del 2008. Proprio quell’anno, tra l’altro, uscì Meritocrazia di Roger Abravanel (Garzanti). Successivamente però si sono moltiplicate le voci che ne hanno messo in discussione un uso a volte acritico, altre …
Orsomarso e il suo dialetto – ABBISTARI, ACCATTARI
Abbistari, verbo transitivo. Scoprire, vedere, discernere, scorgere da lontano. Gli Spagnoli hanno avistar ed i Francesi aviser, ma anche l’italiano ha avvistare; forse il dialettale abbistari è corruzione dell’italiano avvistare. Dice un detto popolare: Terra quanta n’abbisti (o ni virisi), casa quantu ci stai, terre quanto ne vedi casa quanto per abitarvi. …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

PROVERBIO – U sole a cu vira scarfa
3 Settembre 2020
PROVERBIO U sole a cu vira scarfa (Il sole chi vede scalda) . Come dire: chi ti è più vicino, prend…

Orsomarso agli inizi del ‘900
8 Luglio 2024
II 23 marzo 2013 il blog Orsomarso Blues pubblica una foto degli inizi del ‘900 che ri…

Un libro per amico – “GUIDA AI MONASTERI DEL MERCURION” di G. Russo e P. Rotondaro
17 Maggio 2016
La nostra coppia vincente Russo – Rotondaro ci propone un altro libro, uno dei più belli sul…

COSECUSEDDE – Gira girante
15 Marzo 2021
Sacciu na cosacusedda Chi j’è bona E chi j’è bedda …. . Gira girante, volta voltante, fa quidda cos…

CASTELLANO
17 Ottobre 2023
Il testo di questa canzone e le informazioni accessorie li devo alla cortesia di Ermelinda G…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Robbi sicchi e sauza
30 Luglio 2024
I robbi sicchi Sono fettuccine di zucca essiccati. Un tempo se ne producevano tante, perché …

VELENI ENI, dalla Lucania alla Calabria
5 Aprile 2016
«Iam non ha nessun tipo di problema, è la popolazione che ha il problema… il problema degli o…

Un meridionale lo sa: per televisione e giornali il Sud è solo criminalità, corruzione, degrado.
6 Gennaio 2019
Un meridionale lo sa: per televisione e giornali il Sud è criminalità, corruzione, degrado. È un ra…

I LONGOBARDI in Calabria
5 Luglio 2015
La Longobardia di Calabria ebbe estensione parziale, ma durata abbastanza lunga benché con echi di …

Cartella al portatore 1934
7 Marzo 2019
Le origini del debito pubblico italiano L’origine del debito pubblico italiano risale all’epoca del…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

Adolescenza e sessualità
2 Febbraio 2016
«Precoce, spregiudicata, senza limiti». È in questo modo, quando finisce sotto i riflettori dei med…

“Nonno ma che fai quando stai con le persone in quella stanza?” – La psicoterapia spiegata a mia nipote di 5 anni
25 Gennaio 2015
Questa domanda di mia nipote mi riporta a un pranzo con tutta la mia famiglia, un tavolo all…

Amore abita la dimensione dello sguardo
17 Settembre 2016
«Nell’amore gli occhi, lo sguardo, conservano il loro ruolo primitivo di strumento di comunicazione…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Gesti: «TAGLIARSI» LA GOLA
28 Agosto 2023
Significato: «Basta così!» Azione: la mano tesa, con il palmo rivolto in basso, «taglia» la …

Qual è l’origine del male?
19 Febbraio 2023
Da dove proviene il male che pervade il mondo? E’ una domanda chiave dell’esistenza, forse l…

Einstein e il Tao
30 Giugno 2022
. L’unità e il rapporto reciproco tra un oggetto materiale e il suo ambiente, che è evidente …
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

L’Aldilà nel mito di Er
12 Febbraio 2022
. Platone (42 7-347 a.C.), fondatore dell’Accademia, conclude la sua Repubblica con il celebr…

LAOZI – Non ascoltando le persone ambiziose …
31 Gennaio 2021
Non esaltando le persone ambiziose, la gente smette di lottare. Non dando valore alle cose preziose…

ETRUSCHI – Le pratiche funerarie
29 Novembre 2021
. Incinerazione e inumazione Nel cosiddetto periodo villanoviano (IX-VIII secolo a.C.) si praticò p…

IL RUOLO DELLA DONNA NELLA RELIGIOSITA’ POPOLARE
29 Marzo 2021
La religiosità popolare La religiosità popolare è un sistema di credenze e, soprattutto, di pratich…

Il mito della creazione e la psicanalisi
13 Luglio 2024
II mito babilonese della creazione (Enuma Elish) ci narra della vittoriosa ribellione…
Storia
Il passato come risorsa
IL LATO DIABOLICO DELL’UOMO: le macchine del dolore. La tortura nel Medioevo
LA TRISTE STORIA DEL RISORGIMENTO
VERBICARO – Incipit colera morbus – La rivolta del 1855 a seguito di epidemia di colera
Le donne cancellate dalla storia
Alcuni complessi megalitici costituivano certamente dei centri cerimoniali
GIORDANO BRUNO, Idee ed opere
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

COLTIVARE L’ORTO: quali piante mettere vicino?
12 Giugno 2017
Fate sposare le piante seguendo le loro affinità: è il metodo più semplice, dettato dal buon senso …

La cenere può essere concime
2 Gennaio 2018
. La cenere di legno può essere un concime ottimale per l’orticoltura biologica, in particolare all…

Rogna dell’olivo: cause e rimedi
19 Dicembre 2017
Cos’è la Rogna dell’olivo? La Rogna dell’olivo è una malattia molto comune nel nostro paese, specia…

MARZO – Le Liberalie (Liberalia)
14 Marzo 2023
Feste che si celebravano il 17 marzo in onore di Libero, l’antica divinità italica del…

Perché questo mese ha nome MAGGIO?
4 Maggio 2019
I Romani hanno sempre chiamato Maius questo mese, pur non essendo concordi sull’origine del n…









