Il primo mito del Diluvio.
La monarchia dovette essere riportata dal cielo sulla terra dopo il Diluvio, perché la catastrofe del Diluvio equivaleva alla ‘fine del Mondo’. Un solo essere umano, chiamato Zisudra nella versione sumera e Utnapishtim nella versione akkadica, fu salvato. Ma, a differenza da Noè, non gli fu più permesso di abitare la ‘nuova terra’ che …
PARMARIJA – U ciucciu e lu purcu
‘Na vota a Bonangilo c’era nu cuntadino. Stava ‘nta na turra e, attaccata allu muru c’era u paraciddo pu purcu e a stadda pu ciucciu. U ciucciu u cuvirnava picchì ni sirvia ‘nti fatighi: carriava l’acina, u granu, i pimmarori; u virno purtava li linna pu fucularu pi cucinà e pi si caurijà. …
La mietitura e i suoi significati
Quando ci si trova davanti a La mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio, è facile pensare: “Un bel paesaggio campestre, contadini che raccolgono e si riposano, l’estate al suo apice.” Eppure, più a lungo si guarda, più ci si accorge che non è soltanto un ricordo di campagna. C’è qualcosa di familiare e …
A quale epoca dobbiamo attribuire la colonizzazione greca della Magna Grecia bizantina?
La sola spiegazione che è stata data a questo problema è quella che indica l’origine di questa colonizzazione in una migrazione di monaci greci cacciati dall’Oriente dalla persecuzione iconoclasta. Fr. Lenormant che ha fatto sua questa teoria e che l’ha sì brillantemente esposta nella sua Grande-Grece, pare non abbia fatto caso che essa poggia …
C’è un luogo…
C’è un luogo del cuore dove vivono i morti: ivi non ha profondità lo spazio e non si distende il tempo. Sovente a quel luogo m’affaccio e tutti incontro quelli che m’infiorarono la vita, e con essi rivivo lampi delle trascorse esistenze, l’animo gravato di mestizia. Da quella vita eterea e senza moto, …
I Luoghi dell'Anima
Vecchie foto raccontano
Orsomarso
Tra storia e ricordi

IL PROFUMO DEL CEDRO di Felice Cesarino –
9 Luglio 2013
A mo’ d’introduzione Nei secoli X e XI, la più fulgida espressione del monachesimo nell’…

U SMATRAPURCEDDE
19 Febbraio 2021
SMATRPAPURCEDDE : castraporci Era come un rito che si celebrava ogni anno per le stradine di Orso…

CALABRIA – L’eredità dei monaci calabro greci
10 Luglio 2020
Santi e speleoti, monaci e conventi, negli intervalli delle lotte fra truppe imperiali e scorridori…

Siamo stati creati per le zanzare?
2 Novembre 2015
Un uomo diede un grande banchetto per un migliaio di ospiti. Quando furono offerti pesci e p…

PAESE
11 Ottobre 2019
Non odo più le insonni sonagliere, le musiche lontane del paese: non vedo vecchierelle intente e qu…
Mediterraneo
A Sud di nessun Nord

Siti rupestri in Calabria
2 Agosto 2022
Dopo la conquista della Spagna, padroni del Mediterraneo, i Saraceni presero di mira …

Una minaccia per il Sud
9 Maggio 2019
Il Mezzogiorno non aveva mai incontrato davanti a sé una minaccia più grave per il proprio avvenire…

DUE SPOSI CALABRESI: 25 poveri come ospiti d’onore al banchetto nuziale
8 Gennaio 2016
Sentite questa storia. Jessica e Marco sono due giovani calabresi, della città di Cosenza, che qual…

«Pianto della Calabria»
19 Febbraio 2023
Nel paragrafo sul «Pianto della Calabria» del suo De antiquitate et situ Calabriae (Roma 157…

ANTICA CALABRIA E MAGICA BASILICATA, PER UN NUOVO “GREEN GRAND TOUR”
15 Ottobre 2018
Il Mezzogiorno d’Italia, l’antica Patria della vera Magna Grecia, è stato in passato meta le…
Il mondo dell'Arte
Il Bello come risorsa
Viaggio intorno all'anima
L'anima allo specchio

L’educazione del cuore
25 Agosto 2022
Se non si dà apprendimento senza gratificazione emotiva, l’incuria dell’emotivit…

Alcol e droghe: la dipendenza come automedicazione
10 Agosto 2024
Gli studenti nel mio campus universitario lo definiscono «bere fino al nero», ossia riempi…

PROBLEMA : faccio sempre gli stessi errori; perché?
16 Dicembre 2014
Se un problema si ripresenta come una costante nella nostra vita, è inutile lamentarsi e prendersel…
Parole per pensare
Il mondo che si pensa

Viaggio nelle parole: TEMPO
5 Ottobre 2013
. Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. C’…

Domande sul POTERE
3 Ottobre 2022
Del potere si dice che è una cosa buona, o pessima, che rafforza o logora (o che magari, come si è …

Voglio ricordare Gianni Rodari
23 Ottobre 2020
Giovanni Rodari, detto Gianni (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scritto…
Miti e Religioni
Sentimento del sacro

Mercurion
2 Giugno 2013
Mercurion Il Mercurion (greco Μερχουρίου) identifica un territorio all’interno del Pollino in…

Chiese e cupole basiliane
9 Giugno 2019
Perdute le tracce delle lauree eremitiche e delle cappelle rupestri, distrutti i cenobi illustri pe…

Pantheon egizio: PTAH
9 Marzo 2022
. COME DAL CUORE E DALLA BOCCA DI PTAH NACQUERO GLI DEI E IL MONDO . Menfi, oggi Mithahina, è il ce…

L’IDEA DELLA MORTE SECONDO LA TRADIZIONE GRECA
28 Ottobre 2019
Nella fantasia popolare greca e in alcuni miti molto antichi la morte appare come un’entità m…

Il mito della creazione e la psicanalisi
13 Luglio 2024
II mito babilonese della creazione (Enuma Elish) ci narra della vittoriosa ribellione…
Storia
Il passato come risorsa
STORIA DI UNA TRUFFA : Nikola Tesla
Segni, De Lorenzo, il Piano Solo e la politica italiana cambia rotta
4 novembre, niente da festeggiare. VOGLIO RICORDARE I MORTI IN GUERRA
Magna Grecia: il problema delle vie interne
Da dove viene il nome SCALEA?
Il massacro di Aigues-Mortes – Quando a emigrare erano gli italiani
Parco e dintorni
La natura che si ritrova
Lunario
Terra contadina

BEFANA- La dodicesima notte, quando gli animali parlano
5 Gennaio 2018
La dodicesima notte conclude il periodo di passaggio dal vecchio anno al nuovo cominciato col Natal…

DICEMBRE – Coltivare con la Luna
22 Novembre 2015
Crescente (GRUSSO) Orto Pensare alla divisione degli spazi scegliendo specie o varietà e pendenze o…

Il calendario dell’orto biologico, inizio primavera – LAVORI NEL FRUTTETO
9 Marzo 2019
Ripulire l’aiuola delle fragole, togliendo tutte le foglie secche e le infestanti. Anche le p…

SETTEMBRE, i proverbi del mese
18 Settembre 2018
Settembre è la traduzione del latino September, che significava settimo mese perché, come si…

NOVEMBRE, i proverbi del mese
4 Novembre 2019
Un proverbio lucchese sostiene che «I denti della vecchia San Fredian l’aspetta». San Fredian…









